CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] di G. B. Cavalcaselle e la pala di B. C. a Castiglione del Lago, in Quaderni di Emblema, II, Bergamo 1973, pp. 47 s., figg. genn. 1510 figura in un contratto dell'orefice fiorentino Rodolfo Compagni, che si impegnava ad eseguire una Croce figurata di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] . In particolare gli Asburgo, oltre a mantenere i loro possessi a ridosso del lago dei Quattro Cantoni, vedono innalzato il loro ruolo politico in seguito alla scelta di Rodolfo I come nuovo imperatore del Sacro Romano Impero nel 1273. Sembra quindi ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] Lago di Ginevra, e tra le Alpi Bernesi a N, che scendono nel cantone con fianchi ripidissimi, intagliati da brevi vallate, e regno di Lotaringia, poi in quello di Borgogna. Donato dal re Rodolfo III di Borgogna al vescovo di Sion (999), più tardi ...
Leggi Tutto
(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] dai gaugravi, poi dai langravi (ben presto ereditari nella famiglia dei Kyburg). L’ultimo dei Kyburg lasciò la T. a Rodolfo d’Asburgo, alla cui famiglia rimase, anche se contestata, fino al 1474. Divisa in due parti, cattolica e protestante, sotto ...
Leggi Tutto
Prelato (n. 1040 circa - m. forse 1107); vescovo (1072) di Basilea, aderì presto a Enrico IV, sottoscrivendo a Worms (1076) la deposizione di Gregorio VII, dal quale però ottenne il perdono a Canossa. [...] Ma continuò a sostenere Enrico, ricevendone terre e favori, contro Rodolfo di Svevia e il papa anche dopo la scomunica, assistendo all'insediamento dell'antipapa Clemente III. Fondò, col fratello Conone vescovo di Losanna, la cittadina-abbazia di ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] la Durance, quella era limitata a E. dalle Alpi a partire dal lago Lemano fino al Mediterraneo, a S. dal Mediterraneo tra le Alpi e i d'Italia. Ugo cedette tutti i suoi diritti sulla Provenza a Rodolfo di Borgogna, e così il paese entrò a far parte d ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] Bolzanino (contea di Enna), nel 1289 la contea di Sporo sulla via che dal Lago di Molveno mette nella Valle del Sarca, nel 1293 il "piano del Noce" con l'intervento dei Lussemburgo, finché nel 1363 Rodolfo d'Austria, il quale l'anno dopo strappa ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] raggiunte e saldamente occupate la posizioni a nord del solco del Ponale, tra costa di Salò e il M. Sperone, prospiciente il Lago di Garda.
Nella zona dell'Adamello, tra il 12 aprile e la metà di maggio, gli alpini, guidati dal valoroso col. Giordana ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che l'omonima figlia Adelaide abbia sposato oltre che Rodolfo di Svevia anche Guigo il Vecchio di Albon. Oddone di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e l'Eau-froide a est; il Lago di Ginevra a sud. Quando la casa di Savoia già ne aveva il dominio, gli ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nei quali il numero delle piccole filande casalinghe di 2 a 4 bacinelle è grandissimo, come ai margini del piccolo lago di Suwa (tab. III). Attualmente la grande industria organizzata in forti società anonime ha preso il sopravvento su quella ...
Leggi Tutto