GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] l'arciprete di Sondrio, Rusca, e altri. I fratelli Rodolfo e Pompeo Planta vennero esiliati. I cattolici reagirono nella Valtellina, versi rimati (G.G. Medici, castellano di Musso presso il lago di Como, aveva imprigionato l'autore al ritorno da un' ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] A S. invece le acque vanno al Danubio e al lago di Costanza.
Anche il clima rispecchia questa posizione, caratterizzato agli Asburgo d'insediarsi in Svevia rendendo vani gli sforzi di Rodolfo I - che voleva riprendergli il mal tolto e restaurare il ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] detto "il piccolo Carlomagno" chiese e ottenne in dono dall'abate Rodolfo l'anello di S. Maurizio, con l'obbligo che fosse tenuto del secolo XV fece erigere a Ripaglia, presso Thonon sul Lago Lemano, una chiesa dedicata a S. Maurizio e un convento ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] 1650 mm.
Le acque del cantone vanno per la maggior parte nel Lago dei Quattro Cantoni attraverso l'Aa di Sarnen e l'Aa di Engelberg parte, per opposizione al loro signore immediato, il conte Rodolfo II d'Asburgo il Taciturno, che aveva ab-. bracciato ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] s'innalza l'Urirotstock (2932 m.), la cui doppia cima domina il Lago dei Quattro Cantoni; a oriente della valle il Bristenstock (3074 m.), fra il 1245 e il 1273 fu completamente autonoma. Rodolfo d'Asburgo, divenuto re nel 1273, confermò le ...
Leggi Tutto
ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
*
Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] il torrente Nizon, che manda le acque al Lago di Neuchâtel. Gli abitanti, in tutto appena 366, lavorano il ogni modo riedificata nel 636 dal duca Ramelino. Largamente dotata dal re Rodolfo III e dai conti di Borgogna, assurse nel sec. XIII al suo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , venticinque in tutto: libri di diritto ha nel 1388 il prete Rodolfo de Sanctis, e così pure nel 1463 il prete Matteo Perenzini (105 si distinguono i Bindoni, originari di Isola Bella sul Lago Maggiore (324). Alessandro, il primo a trasferirsi a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] due depressioni costituite dal delta interno del fiume Niger e dal Lago Ciad.
I principali rilievi orografici sono l'altipiano di Jos Cambridge 20042.
L'archeologia del corno d'africa
di Rodolfo Fattovich
Il Corno d'Africa, che nella sua accezione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] San Rock Art at Main Caves North, KwaZulu-Natal, ibid., 55 (2000), pp. 60-70.
Gondar
di Rodolfo Fattovich
Località ubicata nel Begemder, a nord del Lago Tana (Etiopia centro-settentrionale).
Nel XVII e nel XVIII secolo G. fu la residenza stabile di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Como 1980, pp. 235-251. Più in generale cf. pure Rodolfo Mondolfo, La 'creatività' dello spirito, il lavoro e il progresso Pisa 1986, pp. 1-6. Quella dell'emissario artificiale del lago Fúcino fu la più lunga galleria prima del traforo del Sempione ...
Leggi Tutto