GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] a poco capitano generale delle fanterie fiorentine, fino a Rodolfo Gonzaga, di cui divenne procuratore nel febbraio del 1480 al conestabile Carlo degli Oddi, che si trovava a Castiglion del Lago, per farlo venire in città con i suoi armati in ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] , Sonno, Acquazzone (settembre-ottobre), Toletta, Campagna, Natività, Lago di Nemi (novembre-dicembre), Un bacio, Sera nel viale Ultra del 27 aprile 1925 pubblicò l’articolo La morte di Rodolfo Steiner. Nello stesso anno uscì, per i tipi della Laterza ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Orléans.
Nell'estate del 1219 con Domenico di Guzmán, Rodolfo di Faenza e Reginaldo di Orléans ricevette i voti di Diana . 663-675; XXXVIII (1915), p. 594; R. Putelli, Valle Camonica e lago d'Iseo nella storia, Breno 1923, pp. 105-137; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] sbarrarne l'entrata dal solo lato indifeso, quello del lago, tentava, in fondo, di distruggere il faticoso equilibrio a Praga, ove gli Stati erano in rivolta contro il cattolicesimo di Rodolfo. Forse il B. s'incaricò di ottenere a Ramé l'appoggio ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] minori dell'obbedienza di Clemente avevano convocato a Greuf, presso il lago di Ginevra. In occasione di quel capitolo il F. fu uno che nel 1586, già posseduto da fra' Pietro Rodolfo da Tossignano, figurava nell'inventario dei libri del convento ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] 1479), l'eredità politica di questi passò a Guido e a Rodolfo, i cui nomi si trovano d'ora innanzi strettamente associati in loro inseguimento, espugnando Borghetto ed assediando Castiglion del Lago, che, per la mediazione del conte di Pitigliano ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] Renato Alessandrini, Ettore Arduino, Attilio Caratti, Calisto Ciocca, Ugo Lago e Aldo Pontremoli), rimasti a bordo del dirigibile che, dall’equipaggio del rompighiaccio russo Krassin guidato da Rodolfo Samoilovich, l’Italia rimase passiva. La Città ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] tra il 5200 e il 4500 a.C. in contesti attribuibili alle culture neolitiche del Fayyum A, identificato ai margini del Lago di Qarun nella depressione del Fayyum, e di Merimde Beni Salama nel Delta sud-occidentale del Nilo. Ciò fa supporre che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] a fianco del re di Castiglia Alfonso che aveva conteso a Rodolfò la corona e che aveva nel marchese di Monferrato il suo LXXV (1977), pp. 628-47; G. Soldi Rondinini, I Visconti ed il lago Maggiore, in Verbanus, I (1979), pp. 116 s.; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] indirizzata tra il 1065 e l'inizio del 1066 da Pier Damiani a Rodolfo, Vitale, Arialdo ed E., e due lettere del 1073 scritte a E . Il cadavere venne nascosto, ma fu trovato presso il lago Maggiore il 3 maggio 1067 e riportato solennemente a Milano da ...
Leggi Tutto