GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] Genova, e in direzione dell'Adriatico, passando per il lago di Garda, fino a Comacchio), era, tuttavia, fragile vescovo Guido era stato consiliarius prima di Berengario I, quindi di Rodolfo. Questa carica e la lunga durata del suo episcopato (dal 904 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] Borana, sui fiumi Ganale e Sagan, fino ai laghi Margherita e Rodolfo. La spedizione durò per il C. otto mesi, e gli che prevedeva da una parte la costruzione di uno sbarramento sul lago Tana per immagazzinare acqua con cui alimentare il Nilo Azzurro, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Iniziò precocemente la carriera militare sotto la guida di Rodolfo Baglioni, ma fu costretto a rinunziarvi per volere della 1971, p. 482; M. G. Donati Guerrieri, Lo Stato di Castiglion del Lago e i Della Corgna, Perugia 1972, pp. 84 ss.; C. Bozzoni-G. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] tratto della valle del Nilo compreso tra la prima e la terza cataratta, oggi sommerso dal bacino artificiale del Lago Nasser in seguito alla costruzione della grande diga di Assuan. Le ricerche qui condotte con metodi ormai pienamente scientifici ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] originaria di Gignese, piccolo paese sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Nato nel 1835, già sposato, conobbe Angela gesto. Il lascito discografico, troppo severamente giudicato da Rodolfo Celletti (1988, p. 622), permette comunque di ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] , tratte dall’Archivio del Comune di Salò), in Il lago di Garda: storia di una comunità lacuale, Vicenza 1969, ; M. Zackova Rossi, I musici dell’area padana alla corte di Rodolfo II, in Barocco padano, IV, Atti del Convegno internazionale, Brescia… ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] aragonese il B. scriveva al padre Guido e allo zio Rodolfo di fortificare Perugia per resistere a un attacco dei Francesi; in massa nel territorio perugino e s'impadronirono di Castiglion del Lago e di Passignano, le cui rocche rimasero però in mani ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] elaborò la restituzione grafica degli scavi effettuati presso il lago del Fucino; l’anno successivo, sotto la guida documentazione (carte e disegni) di Vespignani, pervenuta a Rodolfo Lanciani a mezzo della sorella Carlotta, moglie di Francesco Maria ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] del Relox de príncipes di Guevara, è dedicata al cardinale Rodolfo Pio di Carpi.
Roseo aveva sposato la romana Giulia de Cornia, che nel 1563 era divenuto marchese di Castiglione del Lago e nel 1565 partecipò alla difesa di Malta come maresciallo di ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] presso il convento di S. Giovanni all'isola Bisentina, nel lago di Bolsena. L'incalzare degli eventi, con l'occupazione di Parma insistenza la causa del figlio presso il legato del Patrimonio, Rodolfo Pio di Carpi, ottenne il ritiro delle milizie.
In ...
Leggi Tutto