Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] NE-SO, fra 34° 50′ e 37° 30′ long. E e 4° 30′-8° 30′ lat. N, chiusa fra il fiume Omo a NE e E, lagoRodolfo (estremità N) e Kenya a S, Kenya, Sudan e la provincia dello Ilubābor a O, Wållaggā́ a N; essa comprende, così, oltre il C. storico, anche il ...
Leggi Tutto
Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo [...] , l'alta valle del Giuba, facendo capo ad Addis Abeba. Lasciata quindi la capitale etiopica il 4 marzo 1902, toccò il LagoRodolfo, da dove, attraverso il territorio dei Turcana, raggiunse il 9 settembre il Nilo al posto inglese di Nimule. Di qui per ...
Leggi Tutto
OMO BOTTEGO (A. T., 116-117)
Attilio MORI
BOTTEGO Fiume dell'Africa orientale che, formato dalla riunione di varî corsi d'acqua provenienti dal versante meridionale dell'altipiano etiopico a SO. di Addis [...] seconda spedizione Bòttego che ne raggiunse il corso il 29 luglio 1896 provenendo dal Lago Margherita e lo discese sino alla sua defluenza nel LagoRodolfo confermando l'ipotesi emessa già dagli scopritori di questo grande bacino interno, onde il ...
Leggi Tutto
Scienziato ed esploratore (n. Sampierdarena 1864 - m. regione del Lago Margherita 1897). Partecipò alla seconda spedizione Bottego nel bacino dell'Omo (1895-96), con l'incarico di dirigere le osservazioni [...] geografiche e naturalistiche. Giunse così, dopo aver raccolto cospicuo materiale, al LagoRodolfo e di lì ripartì per raggiungere la costa, ma presso il Lago Margherita fu ucciso dagli Abissini. I materiali scientifici furono poi tratti in salvo e ...
Leggi Tutto
Depressione tettonica che separa l’altopiano etiopico da quello somalo. Si diparte dalla grande fossa dell’Africa orientale in direzione NE, all’altezza del LagoRodolfo; proseguendo con il solco dell’Awash [...] e la Dancalia, la depressione giunge fino al Golfo di Tadjoura sul Mar Rosso. L’affossamento, verificatosi tra il Miocene e il Pliocene, è stato accompagnato da grandi manifestazioni vulcaniche. Nelle ...
Leggi Tutto
Società delle zone desertiche e semidesertiche del Kenya settentrionale considerata di origine masai. È composta di pastori nomadi che si spostano nelle pianure fra il Lago Baringo e l’estremità meridionale [...] del LagoRodolfo. La loro vita orbita intorno al bestiame e l’economia di sussistenza si basa sui prodotti della pastorizia. L’organizzazione sociale prevede il sistema delle classi di età all’interno del quale la classe dei guerrieri (moran) svolge ...
Leggi Tutto
Popolazione africana di lingua nilo-sahariana, stanziata sulle alture tra il LagoRodolfo e il Bahr el-Gebel (Nilo delle Montagne), sul confine tra Uganda e Sudan. La società è organizzata in classi d’età; [...] l’economia è a base pastorale, secondarie l’agricoltura e la caccia. I D. danno il nome a un più ampio gruppo etno-linguistico, comprendente gli affini Longarim, Beir e Murle ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Filadelfia 1864 - m. 1939). Esplorò le regioni ancora ignote dell'alto Uebi Scebeli e quelle dei laghi Stefania e Rodolfo, od. L. Turkana (1894-95), su cui lasciò notizie preziose nel volume [...] Through unknown African countries (1897). Percorse anche il paese tra il LagoRodolfo e il Nilo (1899-1900). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore francese (Vichy 1871 - Amadis, Congo, 1902); guidò una grande spedizione africana che da Gibuti per Harar, Addis Abeba, il LagoRodolfo, il Nilo, lo portò al bacino del Congo. La morte gli [...] impedì di condurla a termine ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Natron in Tanzania settentrionale (1964), e a Omo, verso la parte settentrionale del lago Turkana (allora chiamato lagoRodolfo) in Etiopia (1967), delle mandibole appartenenti ad A. boisei. Crani dello stesso tipo vennero rinvenuti da R. Leakey e ...
Leggi Tutto