LEAKEY, Louis Seymour Bazett
Luciana Fratini
Paleontologo e archeologo inglese, nato a Kabete, Kenya, il 7 agosto 1903, morto a Londra il 10 ottobre 1972. Dal 1945 al 1961 fu curatore del Coryndon Museum [...] ominide noto fino ad allora. Poco prima della sua morte il figlio Richard aveva dimostrato che un cranio trovato sulle rive del lagoRodolfo, di 800 cm3 di volume, si datava a 2,9 milioni di anni fa.
Ha pubblicato: Adam's ancestors (1934, 19605); The ...
Leggi Tutto
GHIMIRA
Enrico CERULLI
. Popolazioni dell'Etiopia di SO., che abitano, a O. e a S. del Caffa, le alte valli degli affluenti etiopici del Nilo Bianco e lo spartiacque tra il Nilo Bianco e l'Omo Bottego. [...] Un loro gruppo, i Magi (v.), si è spinto più a S. e occupa lo sperone montano a O. del LagoRodolfo.
Le principali popolazioni Ghimira sono i Biénescio (Benasho), gli Sciacco (che abitano la regione del Gurra Farda), i Magi ed i Nao. Essi ...
Leggi Tutto
STEFANIA, Lago (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Africa orientale compreso tra le latitudini nord di 4° 25′ e 5° e tra le longitudini est di 36° 40′ e 37°. Il lago, che dista 52 km. a oriente del [...] LagoRodolfo, fu, come questo, scoperto dalla spedizione di S. Teleki e L. v. Höhnel il 20 aprile 1888 e visitato poi da V. Bòttego e da L. Vannutelli nel settembre del 1896 e successivamente da altri esploratori che ne confermarono e ne estesero la ...
Leggi Tutto
SMITH, Arthur Donaldson
Elio MIGLIORINI
Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939.
In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] regioni, per la massima parte già visitate da esploratori italiani. Successivamente (1899-1900) riuscì a pervenire dal LagoRodolfo al Nilo ed a visitare alcuni territorî poco noti dell'Etiopia occidentale.
Cfr. le relazioni della sua spedizione ...
Leggi Tutto
MAGI
Enrico Cerulli
. Popolazione dell'Etiopia meridionale, detta Màûi nel loro linguaggio. Abitano lo sperone montano a O. del LagoRodolfo, presso il confine tra il Sudan anglo-egiziano e l'impero [...] etiopico. Il loro territorio, eccezionalmente propizio alla coltura del caffé e ricco, a quanto pare, di giacimenti minerarî, fu occupato dagli Abissini nel 1897; prima era uno staterello indipendente. ...
Leggi Tutto
GAMU-GOFA (in amarico: gāmù gofp̀)
Lanfranco RICCI
Così è stata denominata una delle province sud-occidentali in cui è stata divisa l'Etiopia dopo la restaurazione del 1941 (39.000 km2 con 900.000 ab.). [...] il lagoRodolfo e confina con il Kenya, a E incontra la provincia del Sidamo lungo una linea che contorna, includendolo, il lago Margherita S seguendo il fiume Sagan dalle sorgenti al lago Stefania, incluso anche questo nella provincia. Capoluogo è ...
Leggi Tutto
FUCHS, Sir Vivian Ernest
Geologo ed esploratore inglese, nato a Freshwater (Isola di Wight) l'11 febbraio 1908. Dopo aver partecipato come geologo a varie spedizioni scientifiche (1929, nella Groenlandia [...] ; 1931-1932, spedizione archeologica in Africa orientale), guidò nel 1933-1934 una spedizione al LagoRodolfo e alla Rift Valley, e nel 1937-38 una al Lago Rukwa; nel 1947-50 diresse la ricognizione delle dipendenze delle Isole Falkland, e dal 1950 ...
Leggi Tutto
LATUKA
Renato Biasutti
. Popolazione dell'Africa centrale stanziata, fra il LagoRodolfo e il corso superiore del Nilo, nella zona montuosa che domina le regioni paludose dei Bari e del Sobat. I Latuka [...] (El Atukan) sono affini ai Masai per tipo fisico, linguaggio e molti costumi, sebbene modificati da influenze arabe e islamiche ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] di questi due fiumi, sempre in territorio etiopico al confine con il Kenya, si concluse prima del previsto nella zona del lagoRodolfo per il conflitto, scoppiato nell’estate di quello stesso anno, fra Regno Unito, Francia e Germania e il conseguente ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] ). Superate le montagne del Goge, la spedizione raggiunse le rive del fiume Omo il 29 giugno, arrivando il 30 agosto sul lagoRodolfo per scoprire che il corso dell’Omo terminava a quel punto perché non vi erano emissari. Nel mese successivo, Sacchi ...
Leggi Tutto