UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] getta nel Nera, e sulla destra del Velino stesso, si stende il lago di Piediluco (v.), dalla forma irregolare, ampio kmq. 1,60 e Michele Arcangelo, e il nome di due architetti Binello e Rodolfo, i quali forse hanno lavorato anche al duomo di Foligno ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , nessuno. Senza criterio si marciò dal mare verso il lago di Genezareth, poi si cercò di espugnare la fortezza araba X la predicò nel nuovo concilio di Lione del 1274. Tutti si crociarono, Rodolfo d'Asburgo, Carlo d'Angiò, il re d'Aragona, il re di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della Saona fu occupato da un lago o da una serie di laghi, che finirono con il vuotarsi (Lago Bressan). La stessa valle del Rodano , a cui si è annessa la Provenza per opera di Rodolfo, è dipendenza imperiale e sotto Corrado il Salico diventa un ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] è arida, monotona, orlata di lagune, fra cui la lunga e bassa Lagoa dos Patos, che uno stretto orlo sabbioso divide dal mare e un canale Reis, Hortensio Cordoville José Octavio Corrêa Lima e Rodolfo Bernardelli, nato nel Messico, ma brasiliano di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] IV, 100-107) fa confinare con l'Istro, il Ponto Eusino, il lago Meotide, il Tanais e gli Agatirsi, con un territorio di 4000 stadî in Al giovane Corrado il Pacifico (937-993), figlio ed erede di Rodolfo II - che era stato re di Borgogna (911 o 912-937 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] due serie di catene mediane ad ovest, mentre il solco segnato dal lago di Como, Val Bregaglia, Passo del Maloggia, Inn, ne dà una regno di Provenza o Borgogna meridionale (879) e, sotto Rodolfo, quello di Borgogna settentrionale (888). I due regni si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Marchesi
Enrico Medici
Rodolfo Fiorilla
Renato Caporilli
Alberto Giubilo
Antonio Soccol
Gaetano alla Danimarca nel due senza e alla Svizzera nel doppio. Nel 1966 sul lago di Bled, in Iugoslavia, si svolse la seconda edizione dei campionati del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , prosciugata per mezzo d'un canale. Terzo per grandezza è il lago di Velence (kmq. 25,9), profondo al massimo 2 m. e mondiale della politica magiara fu di aver prestato appoggio a Rodolfo d'Asburgo nella sua lotta contro Ottocaro di Boemia (1278 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di drammi, ora addetto all'ufficio stampa del Capo del governo); Rodolfo Pezzoli; Athos Gastone Banti (nato a Livorno nel 1881, già ha patrocinato la messa in luce delle navi romane affondate nel lago di Nemi; è pittore a preferenza di paesaggio e ha ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] idroelettrico ha una potenza di 30.000 HP (v. tirso). Il lago artificiale del Coghinas, creato nel 1926 con una diga che sbarra la grave per Pisa fu il riconoscimento da parte dell'imperatore Rodolfo (1275, 1278, 1279) di tutti i diritti che ...
Leggi Tutto