L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Hallstatt nell’Alta Austria (1846-62) e il sito di La Tène, sul Lago di Neuchâtel in Svizzera (dal 1857). Alcuni anni dopo, nel 1865, E. Desor il territorio dei Celti in corrispondenza della valle superiore del Danubio, nell’alta valle del Rodano e ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] le case di abitazione della zona vanno ricordate la Casa del Lago, del Diadumeno, detta così perché ivi fu trovata una di S chiusa da un portico a gomito a due piani, di cui il superiore ionico, del II sec. a. C., e da un portico trasverso più antico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Puri, sulla riva sinistra di un canale che collegava il lago di Chilka con il Golfo del Bengala, esemplifica perfettamente questo punte. Meno documentato, come altrove, è il Paleolitico superiore; non è stato finora rinvenuto alcun sito esclusivo di ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] costituita da due bacini quadrangolari, di cui uno superiore di decantazione. A Roma esisteva un gran numero ss.; id., in Bull. Com., XLVII, 1919, pp. 197-205; per il Bergantino del lago di Albano: G. Lugli, in Bull. Com., XLI, 1913, p. 90 ss.; n. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] . 1991) nella porzione nord-orientale del bacino del Lago Turkana etiopico, Nyabusosi in Uganda e Senga 5 nella di Olduvai sembrerebbero suggerire che i depositi della porzione media e superiore del Bed I siano compresi in un arco di tempo molto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di queste costruzioni divideva il foro in due livelli: uno superiore e uno inferiore. Quasi ogni tempio edificato in età romana dell’acquedotto adrianeo che adduceva le acque del lago Stymphalos.
Bibliografia
Per gli scavi effettuati dalla American ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] ; è quindi molto probabile che i piccoli centri presso il Lago dell’Accesa, a sud di Massa Marittima, fossero stati da . La tomba è formata da due camere sovrapposte, la superiore delle quali di pianta quadrangolare con pennacchi angolari, su cui ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] casette più misere, costruite ad un livello superiore alle precedenti, con muri di pietrame raccogliticcio: -94; A. Holm, Geschichte Siziliens im Altertum, trad. it. Dal Lago. - Graziadei, Torino 1896-1901; D. Serradifalco, Antichità della Sicilia, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dei laghetti vulcanici laziali: di essi quello del Lago di Albano potrebbe risalire all'inizio del IV sec l'irrigazione del territorio agricolo di Kanata). I canali mostrano larghezza non superiore a 1,5 m e profondità di 0,5 m, con dimensioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] l'affermazione dello Stato di Angkor sulla riva meridionale del Lago Tonle Sap (Cambogia) sviluppò un ulteriore interesse per la un'altezza di più di 1000 m s.l.m., presso il corso superiore del fiume Ca che scorre verso il golfo di Bac Bo (Vietnam). ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...