L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] degli esiti culturali successivi.
A sud, intorno al Lago d'Aral, si dispiega la contemporanea cultura di Kelteminar gli archeologi hanno individuato scale che conducevano a un piano superiore, la cui altezza oltrepassava quella del muro di cinta. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Polonia meridionale, dai confini occidentali della Slesia fino al corso superiore del fiume Wieprz.
I dati archeologici rivelano che la Łęczyca. Alla fine del X secolo sull’isola del lago Lednica, nelle vicinanze di Gniezno, fu costruita un’ampia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] fiume Skumbin (Ghenussos) dell’Albania e a nord-est fino al Lago di Ochrida dell’ex Jugoslavia.
L’Epiro è l’area più montuosa concentramento di siti diverso per il Paleolitico medio e quello superiore; si tratta di siti in gran parte stagionali, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] ionico per l'interno, ciò che è ripetuto per il piano superiore, i cui elementi portanti, sia colonne sia pilastri, non superano un grande xystòn. La Palestra di Granito, a N del lago sacro, tagliata a mo' di quadrilatero irregolare, con porticato ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] nella pianura di Fanàri (dove in altri tempi c'era il lago Acherusio), 4/5 km a O del Nekromantèion di Ephyra, lungo stessa maniera, con krepìdoma in muratura poligonale e la parte superiore in mattoni con travature in legno. All'interno esiste una ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] dall’utilizzazione di una tecnica particolare di scheggiatura per pressione. Apparsa almeno 20.000 anni fa nel Paleolitico Superiore dell’area mongolica a sud del Lago Baikal – e non in Europa tra l’8000 e il 6000 B.P., come prima si riteneva ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] con le sue mura di pietre (ma probabilmente con la parte superiore in mattoni) di due metri e mezzo di spessore; la Karaz nel Caucaso meridionale e quelli di Geoy Tepe presso il lago di Urmia ad opera di Burton Brown, hanno rivelato forti contatti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Cuma. La necropoli si estende a nord della città presso il Lago di Licola e le tombe sembrano disporsi ai lati della via (ma questa ipotesi attende maggiori conferme), nella terrazza superiore, e quello di Apollo, nella terrazza inferiore, presentano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] legata a occupazione agricola provengono invece molto più tardi dal Lago di Ganna e da quello di Biandronno (Varese), dove per la povertà di dati, nel Neolitico medio e superiore, che dovrebbe rappresentare il momento di consolidamento dell'economia ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] opere portuali fatte costruire da Agrippa alla foce del Lago Lucrino e dell'Averno, perché dall'Averno si progettò molto l'ampiezza di quell'ambulacro e rialzò il piano dell'ordine superiore se si dové modificare, rialzandone il livello e le pedate, ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...