KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] Ma nel tempio sul Takht-i Sulaiman (tra Srinagar e il lago Dal) e nell'edificio poi trasformato in sepolcro per la madre , essendo anche la tarda scultura decadente Gupta assai superiore a quella occidentale contemporanea; essa decadde peraltro ben ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] Khartum, fornendo così una documentazione scientifica di gran lunga superiore a quella dei viaggiatori che lo avevano preceduto. terza cataratta, oggi sommerso dal bacino artificiale del Lago Nasser in seguito alla costruzione della grande diga di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] considerevole: Nemanja assoggettò le regioni costiere, da Kotor al Lago di Scutari, e, nell’entroterra, l’area compresa e i sovrani suoi figli Dragutin e Milutin). Di qualità superiore ai dipinti che decorano la chiesa stessa sono le cinque icone ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] se immessa invece normalmente nell’invaso, essa alimentava un lago con l’isola artificiale di fronte al palazzo e formava prima è un’alta fascia liscia con ingressi disadorni; quella superiore è formata da due cornici che collegano le grandi bifore. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] vero e proprio, un ippodromo, ecc. Lungo la riva occidentale del lago, al di sotto del paese, sono ancora da ricordare, oltre ai resti alcuni criptoportici assicuravano le comunicazioni con il piano superiore, in cui erano gli ambienti di abitazione ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] gravemente danneggiato da fondazioni di età imperiale.
Sul ripiano superiore della collina, lungo i cui lati N e E che doveva essere un piccolo centro sulla Domiziana, ad E del Lago d'Averno. Sulla riva orientale di quest'ultimo è un notevole ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] partire dal 233/4 attaccò e varcò il limes superiore germanico-retico e devastò gli agri decumates nella Germania e lo spostamento e la riorganizzazione delle frontiere imperiali su Reno, Lago di Costanza, Iller e Danubio, verso la fine del III ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] la Germania centro-orientale. Dopo la caduta del limes tra Germania superiore e Raetia (259/60) e la conquista alamanna del decumato di Ginevra e con la regione attraversata dal Rodano fino al Lago di Neuenburg. A partire dal 456, guidati dai loro re, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] espansione, dai Monti della Tolfa ai Monti Sabatini e al Lago di Bracciano. All’interno del perimetro, dopo le prime testimonianze compresi fra IX e VI sec. a.C.; al piano superiore sono conservati altri corredi più tardi, sarcofagi e cippi funerari ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] quando i re e la nobiltà del regno di Vaspurakan, nella regione del lago di Van, si trasferirono a Sivas. Il monastero armeno del Santo Segno ( alla base della cupola, corrono intorno alla parte superiore del muro. I muri e la volta dell'īvān ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...