• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [1522]
Archeologia [213]
Arti visive [239]
Geografia [170]
Biografie [201]
Storia [141]
Europa [72]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [63]
Religioni [58]
Diritto [51]

Olduvai, gola di

Enciclopedia on line

Località della Tanzania nord-orientale costituita da una grande forra di origine tettonica che intaglia antichi depositi lacustri. Profonda in alcuni tratti un centinaio di metri, si estende per circa [...] 50 km a NE del Lago Eyasi nella piana del Serengeti. L’azione erosiva delle acque fluviali ha messo in luce Stone Age. Ai Masek succedono gli Nduti Beds, del Pleistocene superiore, e infine i Naisiusiu Beds, che contengono un’industria microlitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – AFRICA
TAGS: MUTAMENTO CLIMATICO – EVOLUZIONE UMANA – AZIONE EROSIVA – PLEISTOCENE – PALEOLITICO

Kalambo Falls

Enciclopedia on line

Località della Zambia, ai confini con la Tanzania, all’estremità sud-orientale del Lago Tanganica, sede di un importante giacimento preistorico. I più antichi livelli di abitazione sono riferibili all’Acheuleano [...] del Lupembiano analogo a quello del Congo, datato geologicamente all’ultimo periodo pluviale, il Gambliano superiore (27-25.000 a.C.); poi del Lupembiano superiore, del Magosiano microlitico (7750 a.C.) e dell’età del Ferro (1080 a.C.), datati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANGANICA – ETÀ DEL FERRO – ACHEULEANO – TANZANIA – SANGOANO

Mal´ta

Enciclopedia on line

Mal´ta Villaggio nella regione del Lago Bajkal (Siberia) da cui prende nome il complesso di Mal´ta-Buret, aspetto culturale del Paleolitico superiore sviluppatosi a partire da circa 23.000 anni fa. L’industria [...] litica e su osso comprende grattatoi, punteruoli, lame ritoccate (una delle quali ancora immanicata nella sua impugnatura di corno di cervo), bulini, aghi e lesine d’osso, punte varie. Numerosi sono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – LAGO BAJKAL – SIBERIA – AVORIO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] statistica recentissima ne ha noverati 511. Tra essi il più vasto (prescindendo dal Garda), è il Lago di Caldonazzo (kmq. 5,38). Circa 250 sono ad altezza superiore ai 2000 m. e tre, nelle Alpi Venoste, superano i 3000 m. A fenomeni postglaciali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGIANA Bruno Genito (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] strada d'asfalto che dall'oasi porta, verso nord, al lago d'Aral; le tre colline di Uč tepe, parzialmente indagate negli una sala quadrata cupolata, con porte assiali e galleria superiore, ed è molto importante dal punto di vista tecnico-costruttivo ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – CHIESA NESTORIANA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

LEAKEY, Louis Seymour Bazett

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEAKEY, Louis Seymour Bazett Luciana Fratini Paleontologo e archeologo inglese, nato a Kabete, Kenya, il 7 agosto 1903, morto a Londra il 10 ottobre 1972. Dal 1945 al 1961 fu curatore del Coryndon Museum [...] trovò altri resti fossili: Kenyanthropus wickeri del Miocene superiore e Kenyanthropus africanus del Miocene inferiore del Kenya, figlio Richard aveva dimostrato che un cranio trovato sulle rive del lago Rodolfo, di 800 cm3 di volume, si datava a 2, ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – GOLA DI OLDUVAI – LAGO RODOLFO – TANZANIA – MIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEAKEY, Louis Seymour Bazett (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] O, di giardini attraversati da un canale (euripus) che alimentava un piccolo lago (stagnum). Si estendevano su un'area di circa m 100-120 (nel III sec. d. C. Si compone di una camera superiore in gran parte distrutta e di due inferiori, che si ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Gabon provenendo da nord-est agli inizi del XIX secolo. I Mangbetu occuparono il bacino superiore dello Uele, provenendo dalla regione del Lago Alberto, nel XVIII secolo e qui costituirono un loro regno che sopravvisse fino alla colonizzazione belga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ᾿Αϑῆναι, che sarebbe stata sommersa dalle acque del lago Copaide. Non sappiamo quanto delle leggende attiche più un muro NS in due parti, di cui quella orientale, a livello superiore, comunicava con l'altra attraverso una scala larga m 8,50. Manca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] C. Come altri siti affini dell'area, esso è localizzato nel tratto superiore di un importante corso d'acqua. Il sito è composto da due 155 km più a ovest, a Birnin Kafela, sulle rive del Lago Ciad. Nel 1811-12 la città fu distrutta e abbandonata. B.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali