LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] vinse il concorso per alunno interno presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove nel 1899 conseguì con lode la a Cortina d'Ampezzo, durante un'escursione verso il rifugio Croda da Lago.
La moglie del L., Gemma Harasim, nacque a Fiume il 15 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] tuttavia a esercitare sulle comunità una sorta di superiore controllo spirituale e giuridico (il patrocinium), scolpito sul pulpito della chiesa di S. Giulio nell'omonima isola del lago d'Orta.
Fonti e Bibl.: Chronique de l'abbaye de St-Bénigne ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] sulla pittura emiliana e carraccesca: così avviene nella parte superiore della Madonna col Bambino in gloria e s. Carlo I. Marelli - M. Amaturo, G.A. Bertanza. Un pittore del Seicento sul lago di Garda, Brescia 1997, pp. 31 s.; E.M. Guzzo, La pittura ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] tramite la linea da Genova al lago Maggiore, e di qui al lago di Costanza attraverso il Lucomagno: "La della Camera di commercio di Bari, avviò in quella città una Scuola superiore di commercio: gliene offrirono anche la direzione, ma per l'età ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] sua cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul lago di Como, all'assedio di Lecco e all'espugnazione di Brivio di Susa). L'esercito papale, sebbene inizialmente in numero superiore a quello di Sigismondo, subì un grave contraccolpo per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Il 3 ag. 1581 annullò tutti gli incarichi e nominò superiore Pierre Bourguignon, dottore dell'Università di Parigi. In seguito, conventi di S. Bernardino di Salò e di S. Francesco sul lago di Garda, egli non accolse l'invito perché quei conventi non ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] a quel tempo (1376) l'incarico di custode, era cioè superiore dei sacro convento di Assisi.
Nel maggio del 1377 si trasferì dell'obbedienza di Clemente avevano convocato a Greuf, presso il lago di Ginevra. In occasione di quel capitolo il F. fu ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] così scriveva a proposito del G., da lui incontrato sul lago Maggiore il 30 ag. 1906: "Lors des représentations italiennes de all'Opéra, Fauré giudicò la partitura del G. superiore alla maggior parte delle produzioni della "giovane scuola italiana ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] della chiesa dei Ss. Gusmeo e Matteo di Gravedona, sul lago di Como (Gloria d'angeli, affreschi firmati e datati).
In e Morte di s. Giuseppe (segnalazione della Soprintendenza). Biumo Superiore, S. Giorgio, cappella della Vergine (S. Carlo in ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] (a sinistra) e Pietro e Lucia (a destra); nel registro superiore sono raffigurati al centro S. Giorgio e il drago, e ai Domaso, Como 1904; F. Malaguzzi Valeri, La Rinascenza artistica sul lago di Como, in Emporium, XX (1904) pp. 355, 361, ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...