FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] Nel 1911 iniziò gli studi di architettura presso la Scuola superiore del politecnico di Milano, diretta da G. Moretti. una medaglia d'oro per un interessante progetto di villa sul lago.
Condivise la sua unica esperienza razionalista con Lancia, M. ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] nel Montenegro; la villa Anfossi all'Alpino sul lago Maggiore (19o8) e il villino Agrati, poi tavv. XXIX, XXX, XXXI, XXXII; L. Beltrami, La nuova chiesa di Verderio Superiore, Milano 1902; D. Brioschi, Intorno al restauro dì S. Maria della Pace, in ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] 1940 e 1942 e al terzo premio Bergamo del 1941 (Paesaggio: lago Maggiore, già a Brescia, collezione Bignetti, ripr. in Il aver insegnato per sette anni composizione alla Civica Scuola superiore d'arte applicata presso il Castello Sforzesco (1943- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] Descritione dello Stato di Milano e suoi confini (1625); Disegno del Lago di Chiavenna (1625, da invenzione di G. Mangoni); Gran Città il collegio Elvetico (1633), firmandone la parte superiore; è anche autore del frontespizio dei Pia desideria ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] e proficua attività all’Istituto italiano di idrobiologia Marco De Marchi di Pallanza, appena fondato sulla sponda piemontese del lago Maggiore. L’Istituto era diretto da uno degli allievi di Rina Monti, lo zoologo Edgardo Baldi, con cui Pirocchi ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] due rilievi per altare, la S.Agnese ènettamente superiore, forse perché condotta sulla falsariga del disegno non Busto Arsizio 1922, p. 24; N. Bazzetta de Vermenia, Guida del Lago Maggiore e Lago d'Orta, Milano 1930, p. 269; P. Mezzanotte-G. Bascapè ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] incile del Ticino (per lo studio della regolazione del livello del lago Maggiore) e il tratto montano del fiume Adda (al fine la morte del De Marchi.
Il D. fu membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici dal 1931 al '58, membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] , le Belemniti e i Corallari della Val Grana, le Belemniti intorno al lago Verney, le Nummuliti nei dintorni di Valdieri e Vinadio. In seguito stabilì anche l'età eocenica superiore, l'estensione, i caratteri e i limiti di una zona da lui detta ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] tutti le orme paterne, affermandosi nel campo liutario internazionale.
Nel 1900 il B. aveva acquistato a Venegono Superiore, sul Lago Maggiore, una villa che divenne un vero e proprio laboratorio estivo, ideale dal punto di vista climatico per ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] Ehrle, p. 19). Il 15 luglio 1535s'immerse nel lago di Nemi insieme con Francesco de Marchi (Della Architettura militare del maschere di 24 venti. La scala è indicata sul margine superiore della carta. La toponomastica è scritta parte in latino, parte ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...