I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] la lastra coronando l’intera composizione. Il bordo superiore e le estremità del blocco sono decorati con le degli inferi, era collocato dalla tradizione mitica in Sicilia, in un lago vicino Enna o, secondo altre fonti, presso la fonte Ciane di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sono gli abitati lacustri: Charavines nel lago di Paladru, Auvernier nel lago di Neuchâtel, gli abitati di Chalain la datazione 14C di 1870±120 a.C. offerta dal livello superiore dell’ultima grotta citata.
È caratteristico del più remoto periodo Pre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] i due laghi albani e le aree a essi liminari. Relativamente al Lago di Albano, all’elenco dei porti fornito da G. Lugli e posterule. All’interno delle mura, sulla terrazza nella parte superiore dell’abitato (cd. “acropoli”), si conservano i resti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] valle del Fiora e dei colli affacciantisi al settentrione del Lago di Bolsena, ma anche in terre più remote, se più camere, la più antica delle quali ubicata a un livello superiore alle altre. Malgrado la violazione subita, il complesso ha restituito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] degli appezzamenti. La nuova centuriazione occupò un’area superiore alla precedente, sconfinando notevolmente a est per la nella piccola piana, dell’estensione di circa 10 km, adiacente al Lago di Garda, a nord di esso, fra i centri attuali di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] documentata del resto anche dalle opere di canalizzazione del lago Copaide attorno a Gla e dalla recente scoperta del il diametro della base. Non è tuttavia noto se la parte superiore dei muri fosse anch'essa in pietra (come nelle più tarde ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] muro di frontescena del teatro. Per la terrazza superiore del complesso è stata proposta l’identificazione Popolazione e organizzazione del territorio a settentrione del lago, in E. Roffia (ed.), Ville romane sul lago di Garda, Brescia 1997, pp. 87- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in ossa e zanne di mammut sono note nel Paleolitico medio e superiore in Europa orientale, ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki riempimento di terra e sassi. La recente scoperta nel Lago di Bracciano (Roma) di un abitato caratterizzato da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] essere numerosi; mentre lungo la sponda del lago sono note superbe ville panoramiche, tra cui quella 6 m. Presenta uno zoccolo con maschere di Oceano e gorgoneia e superiormente tre grandi campiture: in quella mediana era una pittura di giardino al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sebbene la maggioranza dei villaggi trincerati presenti un'estensione non superiore ai 7 ha, se ne conoscono alcuni della grandezza stimata Bisenzio, che sorge attorno all'altura che domina il lago di Bolsena), già in parte occupati da piccoli ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...