I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Cuma. La necropoli si estende a nord della città presso il Lago di Licola e le tombe sembrano disporsi ai lati della via (ma questa ipotesi attende maggiori conferme), nella terrazza superiore, e quello di Apollo, nella terrazza inferiore, presentano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] legata a occupazione agricola provengono invece molto più tardi dal Lago di Ganna e da quello di Biandronno (Varese), dove per la povertà di dati, nel Neolitico medio e superiore, che dovrebbe rappresentare il momento di consolidamento dell'economia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] presenza, attribuibile al periodo più antico del Paleolitico superiore, l'Aurignaziano antico, di ossidiana e di 70; M.A. Fugazzola Delpino - M. Mineo, La piroga neolitica del lago di Bracciano ("La Marmotta"), in BPI, 86 (1995), pp. 197- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] del Tanun) e un notevole giacimento del Paleolito medio e superiore (Buco del Piombo). Il Neolitico è attestato in modo di cui rimane memoria, come quelle di Plinio, sulla riva del lago di Como, denominate Comoedia e Tragoedia, o quelle sul Garda ( ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] ; Mart., Epigr., XIII, 90). Alla medesima categoria del Lago Lucrino, connesso al mare mediante opere di canalizzazione attribuite a fori di volo alla base e un probabile portello superiore d'ispezione e aerazione. Non sono giunti fino a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] considerevole: Nemanja assoggettò le regioni costiere, da Kotor al Lago di Scutari, e, nell’entroterra, l’area compresa e i sovrani suoi figli Dragutin e Milutin). Di qualità superiore ai dipinti che decorano la chiesa stessa sono le cinque icone ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] se immessa invece normalmente nell’invaso, essa alimentava un lago con l’isola artificiale di fronte al palazzo e formava prima è un’alta fascia liscia con ingressi disadorni; quella superiore è formata da due cornici che collegano le grandi bifore. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] vero e proprio, un ippodromo, ecc. Lungo la riva occidentale del lago, al di sotto del paese, sono ancora da ricordare, oltre ai resti alcuni criptoportici assicuravano le comunicazioni con il piano superiore, in cui erano gli ambienti di abitazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] partire dal 233/4 attaccò e varcò il limes superiore germanico-retico e devastò gli agri decumates nella Germania e lo spostamento e la riorganizzazione delle frontiere imperiali su Reno, Lago di Costanza, Iller e Danubio, verso la fine del III ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] la Germania centro-orientale. Dopo la caduta del limes tra Germania superiore e Raetia (259/60) e la conquista alamanna del decumato di Ginevra e con la regione attraversata dal Rodano fino al Lago di Neuenburg. A partire dal 456, guidati dai loro re, ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...