FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Italia una manualistica avanzata, funzionale ai corsi superiori di ingegneria che le riforme illuministiche sostituivano agli 'Italia settentrionale, che unisse il Tirreno all'Adriatico e al Lago Maggiore, e forse anche alla rete fluviale di Austria e ...
Leggi Tutto
bacino
bacino [Der. del lat. scient. bac(c)inum, di probabile origine gallica] [FTC] [MCF] Nelle costruzioni idrauliche, impianto a forma di vasca che può avere svariate funzioni: (a) può servire, interposto [...] manda le acque a un unico solco di scarico (fiume) o a una cavità di raccolta (lago, inghiottitoio); (e) b. montano, il b. imbrifero del tratto superiore di fiumi e torrenti, caratterizzato dalla forte pendenza dei terreni che lo compongono; (f) b ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] Milano, e venisse fino a pescare nel Canal del Naviglio continuo col mio Lago di Como, non credo impossibile di fare lo sparo della pistola a ora si dice, alla Galvani: cioè, private della metà superiore, dall'addome in su, scuoiate e con i plessi ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] c. elettriche è che producono energia termica a una temperatura generalmente non superiore a 60÷70 °C, ed è noto che la qualità della la scelta; le più utilizzate sono comunque l'acqua di falda, di lago e di fiume. Le p. di c. acqua-acqua trovano il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] tratto della curva isotopica determinata nei sedimenti del Lago Gościąz, in Polonia centrale, confrontata con un Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] teoria dimostrata da esso Aristotele cita anche il caso del "lago di Palestina", cioè il Mar Morto, dove ogni corpo proprio delle specie. Ciò non toglie che l'uomo goda di una superiorità su tutti gli altri animali, a causa del suo portamento eretto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] annunciano di avere scoperto a Tabarin, nei pressi del Lago Baringo, un frammento di mandibola con due molari di membrane, propongono la suddivisione degli organismi in tre domini superiori ai regni: Archaea, Bacteria ed Eucarya.
Vincitori di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] sotto. Così la pressione dell'aria è minore sulla faccia superiore dell'ala dell'aereo e maggiore su quella inferiore. Ora, convincersi di questo basta provare a lanciare un sasso in un lago vicino a un tappo di sughero che galleggia. Si vedrà che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] ; morì, infatti, il 21 sett. 1935 a Varenna, sul lago di Como.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, b. 158: Relazione per il concorso sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] 'acqua alle temperature prossime al massimo di intensità e d'alcun poco superiori, in Memorie dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche…, ).
Morì prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del lago Maggiore, il 3 nov. 1910, dopo una lunga ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...