• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [1522]
Storia [141]
Arti visive [239]
Geografia [170]
Archeologia [213]
Biografie [201]
Europa [72]
Asia [64]
Architettura e urbanistica [63]
Religioni [58]
Diritto [51]

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Michael Mallet Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] capitano di Pisa nel 1471 e vicario di Valdarno superiore nel 1472. Fu pure eletto commissario militare speciale per per la vittoria sulle forze napoletano-papali nella battaglia del lago Trasimeno. Questo fu, tuttavia, un isolato successo fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNECCHI RUSCONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Francesco Nicola Parise Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] un Bosco e Sega al Masino, Un angolo tranquillo, Le rive del lago Maggiore e Parco della villa Roustan. Affari e pittura erano, però, Milano e del Servizio demografico del Comune di Verderio Superiore (Lecco). Altro materiale, nel Fondo Gnecchi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCHI RUSCONE, Francesco (2)
Mostra Tutti

PAVONCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Giuseppe Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Regno d’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro del Consiglio superiore, dal 1890 al 1893, anno in cui si dimise dalle cariche in della sua terra: nel 1887 aveva promosso la bonifica del lago di Salpi, nel 1891 l’ampliamento degli scali ferroviari da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – SOCIETÀ MERIDIONALE ELETTRICITÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ANTONINO DI SAN GIULIANO – TAVOLIERE DELLE PUGLIE

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] di Nerčinsk, Čita, Verscino Udinskaia, Verkline Udinsk, e, costeggiando il lago Bajkal, il 16 giugno il D. e il suo compagno di viaggio nelle file del Centrodestra, facendo parte della Giunta superiore del catasto e del Consiglio dell'emigrazione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGINO Eduard Hlawitschka Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] Niederzell sulla punta settentrionale dell'isola di Reichenau nel lago di Costanza. Riportano inoltre che la costruzione della Poiché il reperto craniologico sembra avere una validità leggermente superiore, da un esame comparato dei due reperti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – ISOLA DI REICHENAU – LAGO DI COSTANZA – MEDICINA LEGALE – CARLO MAGNO

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] partire dal 233/4 attaccò e varcò il limes superiore germanico-retico e devastò gli agri decumates nella Germania e lo spostamento e la riorganizzazione delle frontiere imperiali su Reno, Lago di Costanza, Iller e Danubio, verso la fine del III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

DELLA ROVERE, Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano Giuseppe Briacca Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] . Poco dopo, nell'ottobre, si recò nell'Ossola superiore, su cui il vescovo novarese esercitava anche la giurisdizione comitale sotto pena di scomunica, di rispettare il divieto di pesca nel lago; proibì l'uso di imbarcazioni e ne ordinò la rimozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GAUDENZIO DI NOVARA – CASALE MONFERRATO

MALNATI, Linda

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALNATI, Linda Emma Scaramuzza Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] Milano come maestra del corso inferiore per poi passare a quello superiore nel 1888. Nubile come molte colleghe milanesi (il 67% nel internazionale. La M. morì a Blevio, sulla sponda orientale del lago di Como, il 22 ott. 1921. Una delle sue ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi Volker Bierbrauer I burgundi Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] la Germania centro-orientale. Dopo la caduta del limes tra Germania superiore e Raetia (259/60) e la conquista alamanna del decumato di Ginevra e con la regione attraversata dal Rodano fino al Lago di Neuenburg. A partire dal 456, guidati dai loro re, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BARBERINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Taddeo Alberto Merola Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] prometteva ai Barberini una dote di 180.000 scudi. Cifra enorme, superiore al limite fissato dalle leggi suntuarie di Pio IV, che però non . Proseguiva poi nella sua rapida avanzata fino al lago Trasimeno alla fine di settembre. L'armata pontificia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali