Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] racchiusi quasi nella stessa vallata del Gela superiore, del Braemi e del Dittaino superiore. Anche se non lontani da Gela cui lato occidentale si conserva ancora la traccia disseccata del lago bollente chiamato Naftia. La località si trova in mezzo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] strutture architettoniche, sebbene avessero una popolazione non superiore a 3000-5000 abitanti. L'unico centro di Los Naranjos (Honduras), naturalmente difeso ad ovest da monti, a sud dal lago Yojoa e a nord da paludi, tra l'800 e il 400 a.C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] fino alla riva destra del Don e alla costa nord-orientale del lago Meotide (od. Mare d'Azov). Tali movimenti, provocati dalle alla metà del V sec. d.C., quando le tribù dell'Altai superiore (od. Gornyj Altaj, in Russia) e mongole diedero vita a una ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] può essere facilmente intagliato o modellato e raggiunge una compattezza superiore a quella del normale gesso cotto (solfato di calcio e dal padre Ruggero, all'ambone di S. Maria del Lago a Moscufo, firmato e datato da Nicodemo nel 1159 e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (1937); le navi imperiali di Caligola sono tratte dal lago di Nemi (1928-29). Numerosi altri scavi di archeologia compiuto distacco culturale e cronologico tra le esperienze del Paleolitico Superiore, del Neolitico, della Età del Bronzo e della Età ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] delle chiese di Stroya e Väversunda, presso il lago Vättern. In questi ultimi la decorazione è ordinata metà inferiore è rivestita da un fittissimo tappeto a girali; quella superiore è occupata da due coppie di grandi croci vegetalizzate, sempre su ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Aichbühl, di civiltà danubiana, sulle rive del lago Federsee (Württemberg).
Nel Mediterraneo orientale la tendenza ed è preceduto da un vestibolo; una scala interna conduce al piano superiore le cui stanze danno su un ballatoio coperto. In alcune c. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] fuoco.
Il palazzo della città parthica Kuh-i Kwagia, sul lago Khamun nel Seistan, è costruito anch'esso con gli iwān, per mezzo di una rivolta, cercano di porre in risalto la superiorità e la saldezza della loro stirpe creando nel Fars monumenti di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . paleolitica. Forse nelle prossimità dei centri abitati del lago Bajkal, nella Siberia meridionale, potranno scoprirsi in futuro manifestazioni artistiche comuni agli abitanti del Paleolitico Superiore in questa parte dell'Asia orientale. Allo stato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] molto vasto, che comprendeva il tempio, la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la letteratura antica, ma che poco a poco 4, 108). Due capitelli relativi a colonne dal diametro superiore ai 37 cm e di 4 m circa di altezza attestano ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...