L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Halqum (in una nicchia al suo interno fu rinvenuta la parte superiore di un arco con un'iscrizione in arabo a nome di Masud si riversa in una grande piscina che sembra un piccolo lago la cui profondità nessuno conosce […]". Questo palazzo fu ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e vi sono dati che attestano l'esistenza di un piano superiore in materiale ligneo. Tra Hacılar e la costa, sostanzialmente lungo il 480 × 290 m e alto 8 m, ora sommerso dalle acque del Lago Assad formato dalla diga di Tabqa.
Gli scavi di A.M.T. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] viene fondata da Sarduri I nel IX sec. a.C. sulla rupe di Van, sulla sponda orientale del lago. Una coppia di fortezze di recente indagine è quella di Anzaf (superiore e inferiore), erette probabilmente da Ishpuini (ca. 830-820 a.C.); nel castello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e infine di quella di Fakhriqa nell'Azerbaigian iraniano, a sud del Lago di Urmia. A sud, nell'area dei campi petroliferi del Khuzistan, dotata di un podio, e da qui alla terrazza superiore che ospita il palazzo propriamente detto. Questo si compone ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 's Cave, un riparo sotto roccia non lontano dal Lago Nakuru. Il ritrovamento negli insediamenti di questa zona di Sud-Est della Francia, sembra risalire alla fine del Paleolitico superiore. Allo stato attuale il solo rinvenimento a Mezin, in Ucraina ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] difesa da un muro di mattoni crudi (spess. 3,2 m, alt. superiore a 5 m) scandito da torri cave quadrate e costruito, ai piedi della dell'antica Chorasmia corrisponde alla regione a sud del Lago d'Aral, oggi divisa tra Uzbekistan (regione del Khorezm ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] parte fiancheggiato su un lato dal mare e sull'altro da un lago. L'istmo che la collega alla Libia è largo all'incirca 25 1 m. È da notare che il muro di fondo ha uno spessore superiore agli altri: esso è di 0,75 m; parte del muro della facciata ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] genere estesi 200-300 ha, ma esistono due sistemi con estensione superiore a 1000 ha, e altri due, il Dartmeet e il Rippon anni 336-323 a.C. Cratete di Calcide riprosciugò il lago Copaide, ripulendo gli antichi emissari, e poco dopo furono ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] tratto della curva isotopica determinata nei sedimenti del Lago Gościąz, in Polonia centrale, confrontata con un Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , si arricchirono di centri urbani nell'ambito del bacino del Lago di Van, di conventi e di siti fortificati. Nella seconda le latrine e le scale che conducevano al piano superiore. Gli appartamenti disposti lungo i terrazzamenti inferiori erano i ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...