L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] documentata del resto anche dalle opere di canalizzazione del lago Copaide attorno a Gla e dalla recente scoperta del il diametro della base. Non è tuttavia noto se la parte superiore dei muri fosse anch'essa in pietra (come nelle più tarde ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di passaggio obbligato della strada per Porto Ceresio e il lago di Lugano e in seguito inglobato nel complesso monastico altomedievale coperto da volte a crociera e di un loggiato superiore raggiungibile grazie a una scala ricavata nello spessore del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di scale interne indica l'esistenza di uno o più piani superiori, il cui pavimento era sorretto al livello del suolo da ricordati i cosiddetti "castelli" di Gondar a nord del Lago Tana. Questi edifici, infatti, pur risalendo ad epoca pienamente ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] le piante si alzano verso la vòlta celeste; che identifica il lago sacro con l'acqua primordiale e così via.
Nell'età storica liberazione dello spazio, il secondo Heraion di Samo è superiore a entrambi questi templi. Il porticato si è ampliato ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Faro. Costretta fra il mare a N e le acque del lago Mareotide a S, essa assunse necessariamente quella forma stretta e allungata con due scalette di accesso; il tutto ad un livello superiore della corte aperta, sul cui fondo è praticata un'esedra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] in ossa e zanne di mammut sono note nel Paleolitico medio e superiore in Europa orientale, ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki riempimento di terra e sassi. La recente scoperta nel Lago di Bracciano (Roma) di un abitato caratterizzato da ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] e quelle dell'abito femminile, con la terminazione superiore semicircolare, che spesso presenta motivi ornamentali di vario negli anni 1930-1932, in occasione della realizzazione di un lago artificiale, si poté stabilire che le pareti erano composte ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] fiume di fuoco che forma a destra, nel registro mediano, il lago di fuoco in cui troneggia Satana, con l'Anticristo sulle ginocchia, delle icone russe in generale esso costituiva la bordura superiore.Questa suddivisione non variò molto nei secc. 12°- ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] dimensioni più contenute (17 × 13 m) e mancante del piano superiore, si direbbe di struttura semplificata, se non fosse per la doppia dallo scavo condotto da G. Camporeale presso il Lago dell'Accesa, nelle vicinanze di Massa Marittima. Le ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] di pietra). Molti begli esempi di legno intagliato provengono dalla moschea uzbeca di Khiva, presso il lago d'Aral, e nelle regioni superiori dello Zarafshān, in particolare intorno alla città di Isfara e nella valle meridionale del Farghana. Nella ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...