LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] . Sviluppato su due livelli - quello superiore di soggiorno e rappresentanza, quello inferiore destinato Fondo P. L.; Como, Centro studi G. Terragni; Leader [E. Persico], Un club sul lago di Como dell'arch. P. L., in La Casa bella, IV (1931), 48, p. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] prometteva ai Barberini una dote di 180.000 scudi. Cifra enorme, superiore al limite fissato dalle leggi suntuarie di Pio IV, che però non . Proseguiva poi nella sua rapida avanzata fino al lago Trasimeno alla fine di settembre. L'armata pontificia, ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] dopo la sua morte. Mentre la forma delle finestre del piano superiore del cortile fa pensare a un progetto del D., il portico D. per la costruzione del centro di San Lorenzo Nuovo al lago di Bolsena (Zocca, 1943; Bordini, 1971). Nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] baroni restarono così "signori liberi, senza recognoscere a niuno superiore" (Della Grossa, p. 350), e questa inusuale Giorgio che, forte di un largo sostegno dell'isola ("veduta" di Lago Benedetto, 23 febbr. 1453) e del beneplacito del doge e dello ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] . Giovanni Battista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago Trasimeno), in cui si scoprono nuovamente referenze raffaellesche, e gli affacciamenti di paesaggio, mentre la fascia superiore con episodi di Storia romana, sideve a Tommaso ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] la direzione della cappella del duomo di Salisburgo, succedendo a D. Fischietti e divenendo, tra l'altro, il diretto superiore di L. Mozart. Fu l'ultimo maestro di cappella di Salisburgo.
Tale carica gli fu affidata grazie al favorevole intervento ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] principalmente tra P. Aaron, G. Spataro e G. Del Lago - di cui ci rimane copiosa testimonianza nel celebre carteggio raccolto di utilizzo scolastico, in una percentuale significativamente superiore ad altre realtà. Sono opere eminentemente didattiche ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] fu uno dei personaggi più noti del movimento, suo diretto superiore tanto nell’esercito di stanza in Ucraina quanto nella Società Siberia. L’anno successivo venne quindi trasferito oltre il lago Bajkal, non lontano dalla Mongolia, in un apposito ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] di fusione da lui ideate. Invece per gli impianti al lago di Meldola propose l'ampliamento, e favorì inoltre la produzione a danno dei vicini. Propone piuttosto una sistemazione del corso superiore del Reno, le cui acque dovrebbero confluire nel Po di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Po; ma, poiché esitava ad affrontare il nemico, a lui superiore di forze, la Signoria, dopo la caduta di Casalmaggiore, inviò operazioni che portò alla riconquista di numerose fortezze del lago e alla liberazione di Brescia dall'assedio del duca di ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...