POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , fedelissimi del re, i quali negoziarono una dote superiore alle 500.000 lire e si occuparono della necessaria del Reno (m. 40, f. 12), si fermarono nei pressi del lago di Ginevra, in mezzo al quale – «su un pontile realizzato appositamente ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] , della Val Trompia e dei monti che bordano a occidente il lago di Como. Da queste indagini nacque la necessità di uno studio - dopo l'unità d'Italia - in seno al Consiglio superiore delle miniere e del Comitato geologico nazionale; per i suoi meriti ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] palermitano dei cappuccini.
Dal 1756 al 1762 F. fu padre superiore del convento di Casteltermini, dove dipinse numerose opere (la la chiesa dell'Ordine in San Lorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena.
Eseguite nel convento romano della Concezione, ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] il Casali.
Gli esuli si stanziarono a Castiglion Chiusino (ora del Lago), protetti da Perugia che locò loro con formale contratto le terre . I Fiorentini condussero operazioni militati nel Valdarno superiore e in territorio aretino mentre il sire di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] con i simboli della Passione e Dio Padre nella sezione superiore.
Il 30 maggio 1513 gli fu commissionata dalla Magnifica Comunità , dovute probabilmente allo stesso pittore, "Zuan Antonio del lago Dalugano" o forse Paolo da Caylina il Giovane (Spada ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] , a motivo di irrisolte vertenze confinarie nelle località di Riva e Torbole, che consentivano l'accesso alla parte superiore del lago di Garda. I Tirolesi, guidati da Gaudenzio di Matsch, attaccarono la veneziana Rovereto, dove il 24 apr. 1487 ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] Australia. Dall'Argentina, da strati compresi tra il Mesozoico superiore e l'Oligocene, provengono resti di Pesci e di [1931], pp. 1-55) descrisse il gruppo di vulcani che dal lago di Averno giungono fino ai Fondi di Baia, esaminando in particolare i ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] alla formazione dei due fratelli. Lo speciale piano di studi superiori che venne fatto loro seguire, dopo il liceo classico, mirava tipiche della zona. La società trasformò la palude del lago di Burano e la zona a pascolo sulla via Prenestina ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] sistemazione del lago di Lugano e per la realizzazione della via di navigazione tra il lago Maggiore e geologica del gruppo di monte d'Ocre al 50.000; Carta geologica di Lauria Superiore al 3.500.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. del Servizio geolog. ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] antiaerea di Venezia, ebbe poi il comando della flottiglia del lago di Garda, del pontone armato "Faà di Bruno", del squadra e il mese seguente fu designato vicepresidente del Consiglio superiore di Marina. Nel gennaio 1938 rivestì l'incarico di ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...