CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] un piccolo errore se sono rispettate certe condizioni (velocità d'arrivo non superiore a 0,15 m/sec, canale rettilineo a monte a sezione fiume Ticino attraverso la regolazione del livello del lago Maggiore.
Nello stesso periodo il C. diresse ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] incile del Ticino (per lo studio della regolazione del livello del lago Maggiore) e il tratto montano del fiume Adda (al fine la morte del De Marchi.
Il D. fu membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici dal 1931 al '58, membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...