URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] passo, proposto già anni prima da U., sull'onnipotenza divina, superiore a tutte le leggi apparenti della natura e dell'universo - 4351, cc. 1-39; e 5853. La sua attività, nel 1602, sul lago Trasimeno è documentata ibid. 4343, cc.1-140; e 5813-14. Le ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] impegnati in opere sociali, come il camaldolese Benedetto Piani, superiore e parroco di S. Biagio di Fabriano dal 1894 subirono questa sorte i monasteri di Praglia, Torrechiara, Cannobbio sul Lago Maggiore, S. Nicolò del Boschetto a Genova, S. Maria ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] acqua ma in parte anche sulla sabbia, mentre in quella superiore e in quella inferiore sono mostrate e descritte le creature fecondarla, cadde in una massa d'acqua nota come 'il grande lago', dove fecondò un loto; da questo emerse, nella forma di uno ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] i cicli di pitture parietali romaniche in S. Severo a Bardolino sul lago di Garda, della prima metà del sec. 12° e, nel l'"acqua viva" (Ap. 22, 1-2), mentre nella zona superiore compaiono scene del Giudizio universale: gli Angeli con le trombe, la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] cui viene invocato il paradigma kemali, piante e animali diventano superiori agli uomini e li trasformano in prede (v. Karim le mosse dal caso del sacerdote del santuario di Diana sul lago di Nemi, ai tempi della Roma classica. Il fatto singolare ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] In resurrectione Domini: composte a Isola Martana nel lago di Bolsena nel 1504, esse riprendono il modello creato da Dio "a sua immagine e somiglianza". La centralità e superiore dignità dell'uomo è messa invece in rapporto con l'incarnazione di ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] Viterbo, Montefiascone, Orvieto e Castiglione del Lago. Il 13 settembre entrò a Perugia, . Bardeschi Ciulich, Michelangelo e il banco Salviati di Pisa, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", 23, 1993, pp. 1041-128.
I. Cloulas, Giulio II ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] la considera però, insieme alla 'custodia dell'Uno' (shouyi), superiore alle altre perché permette non soltanto di vivere a lungo o di di ferro e poi si uniscono a sale del Turkestan, sale di lago e acqua. Si pongono infine in un 'bagno fiorito' e si ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Italia una manualistica avanzata, funzionale ai corsi superiori di ingegneria che le riforme illuministiche sostituivano agli 'Italia settentrionale, che unisse il Tirreno all'Adriatico e al Lago Maggiore, e forse anche alla rete fluviale di Austria e ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] collegato all'edificio da un corridoio - mentre al piano superiore sono poste altre stanze e un solarium.
La zona orientale degli edifici monastici sono state individuate in direzione N, verso il lago, ma nulla di più è per ora dato sapere sulla loro ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...