Località della Zambia, ai confini con la Tanzania, all’estremità sud-orientale del LagoTanganica, sede di un importante giacimento preistorico. I più antichi livelli di abitazione sono riferibili all’Acheuleano [...] superiore, e sono stati datati a circa 55.000 anni. Eccezionale il ritrovamento di oggetti di legno che vi sono conservati e la scoperta di un arco di cerchio di pietre, che forse rappresenta la base di ...
Leggi Tutto
(anche Moero o Meru) Lago dell’Africa centrale (4920 km2). Posto a SO del LagoTanganica, a 920 m s.l.m., ha forma ellittica ed è poco profondo (massimo 19 m). Vi si immette il Luapula, che ne esce con [...] il nome di Luvua.
Il M. fu scoperto da D. Livingstone nel 1867 ...
Leggi Tutto
(WaHa) Popolazione di lingua bantu stanziata sugli altipiani a nord-est del LagoTanganica. Gli H. si presentano come una società composta da clan patrilineari a carattere totemico, la cui economia è [...] basata principalmente sulla coltivazione e solo occasionalmente sull’allevamento ...
Leggi Tutto
Tabwa Popolazione bantu della Repubblica democratica del Congo orientale, fra i corsi dei fiumi Lukimbi e Luvua e la sponda occidentale del LagoTanganica. Sono chiamati anche MaBarungu. ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] che abbiamo innanzi citati, e alquanto ad ovest del lagoTanganica, gl'ipsicefali sono i due terzi della serie, l' Wadai e penetra con diverse lingue a sud, fino nel territorio del Tanganica e nel paese dei Mangbetu. Quello a ciotole di legno, forma ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] il Congo Belga a N., l'Angola a O. Estendendosi da circa 9°40′ lat. S. all'estremo N., dove si affaccia al LagoTanganica, a circa 22°35′ all'estremo SE., sul Limpopo, la Rhodesia è interamente compresa nella zona equatoriale; lo Zambesi la divide in ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] 'ordinario molto più bassa che non in superficie; nel Lago di Ginevra la temperatura abissale è di 4°, nel Lago di Como è di 6°,8; nel Lago di Bracciano di 8°,5: cresce andando verso l'equatore e nel LagoTanganica è di circa 20°. L'assenza di luce e ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] da tre regioni staccate: il Sudan centro-occidentale (da Dakar al Lago Ciad), il nord-est dell'Africa negra (dal Golfo di Aden al LagoTanganica contornando ad E. il Lago Vittoria), la regione dei Boscimani. Queste tre regioni hanno il turcasso ...
Leggi Tutto
KATANGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] ferroviarie, fluviali e automobilistiche. Il distretto del Tanganika-Moero comprende la parte orientale lambita dal lagoTanganica e dal lago Moero e ha per capoluogo Albertville, principale porto lacustre e città di rapido incremento. Il ...
Leggi Tutto
KIVU (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Rina MONTI
Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] km. e largo 50, si trova a S. del Lago Edoardo e a N. del LagoTanganica, da ciascuno dei quali dista un centinaio di km., e appartiene con essi alla medesima grande fossa tettonica, aperta da immani fratture nel tavolato dell'altipiano. Il fiume ...
Leggi Tutto
tanganicano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.