TAPA
Georges Montandon
. La tapa è una stoffa fatta con la scorza d'albero battuta, così chiamata nella lingua di Tahiti. Tale nome ha prevalso su vari altri usati nella Polinesia e in altri continenti [...] facce uguali. In genere basta un giorno di battitura. Talvolta, come avviene nell'Unyamwezi, fra il LagoTanganica e il Lago Vittoria, le prime due operazioni sono invertite; il raschiamento avviene allora sull'albero, durante la stagione delle ...
Leggi Tutto
PALUDINIDI (lat. scient. Paludinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, più conosciuta col sinonimo di Viviparidi (lat. scient. Viviparidae). Hanno un muso lungo, tentacoli acuminati, [...] nel Terziario e nel Quaternario. Comprendono i generi: Lioplax Trosch. dell'America Settentrionale; Neothauma Smith. del LagoTanganica; Tylopoma Brus., fossile del Terziario; Paludina Lam. (sinon. Vivipara Lam.). In Italia sono notissime due specie ...
Leggi Tutto
TABORA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] dell'Oceano Indiano e quello dell'Atlantico, a 330 km. dal LagoTanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori Burton e Speke che la toccarono nel celebre ...
Leggi Tutto
UGIGI (Ujiji; A. T., 118-119)
Enrico MONALDINI
Centro abitato del Territorio del Tanganica, situato sulle rive orientali del lagoTanganica a 4° 55′ di lat. sud e a 29° 40′ di long. E., 7 km. a sud di [...] Kigoma, capolinea della ferrovia proveniente da Dar es-Salām. Ha clima poco salubre e conta circa 25.000 ab. (1936), per lo più Suahili originarî della costa. Nei suoi dintorni si coltiva la palma da olio.
Nel ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] modo da favorire lo sviluppo delle ossa in questo senso.
Dei Rega e dei baLuba, collocati nell'area prospiciente il lagoTanganica abbiamo già parlato, mentre, più a meridione, la cultura dei Songye (o Songe) mostra una produzione di maschere rituali ...
Leggi Tutto
siluri e pesci gatto
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci con i baffi
L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] che in Africa, anche in Asia e arrivano fino al Giappone e nel Borneo, anche se la specie più grande si trova nel LagoTanganica: si chiama Chrysichthys grandis e raggiunge i 2 m di lunghezza. Famosi sono anche i Malapteruridi (2 specie), che possono ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] , e attraversò per primo il Deserto di Kalahari fino al Lago Nagmi (1847-49). Nel 1852 intraprese un memorabile viaggio durante dei laghi Bangueolo e Moero, finché a Ugigi sul Tanganica fu raggiunto dalla spedizione Stanley inviata alla sua ricerca. ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] ne misero in luce anche la vena di fotoreporter: 45° all’ombra: dalla Città del Capo al lagoTanganica e Sotto i cieli d’Africa: dal Tanganica al Cairo. Vergani, sollecitato dal direttore Aldo Borelli a una scrittura meno descrittiva, diede conto dei ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] guerre fu al centro di quasi tutti i progetti limnologici italiani, estesi anche ai laghi delle colonie, come il lagoTanganica e alcuni laghi albanesi. Riuscì a suscitare in molti dei suoi allievi l’entusiasmo per l’idrobiologia, organizzando gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] 3000 m; quindi si scende gradualmente fino al livello del Lago Vittoria, di cui solo la sezione nord-orientale spetta al Kenya ampliò il suo dominio sulla costa del Benadir, K. e Tanganica. Nel 1890, a seguito della penetrazione europea in Africa, la ...
Leggi Tutto
tanganicano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo al Tanganica, territorio (e anche lago) dell’Africa orientale che fa parte della Repubblica Unita di Tanzania: le coste t.; le popolazioni t.; come sost., abitante o nativo del Tanganica.