Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Inca esisteva nella valle di Chincha un gruppo di ben 6000 mercanti il cui raggio d'azione spaziava dall'altopiano del LagoTiticaca, a sud, alla baia di Manta (Ecuador), a nord. Alcuni di questi mercanti si recavano con regolarità al Cuzco e sull ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] (1438-1532), ma risale alla cultura di Tiwanaku (200-1000 d.C.), fiorita sul versante meridionale del lagoTiticaca. Alcuni monumenti di questa cultura presentano conci rettangolari ben connessi, mura ciclopiche poligonali, porte e statue monolitiche ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] e nichel, in una località non identificata della regione compresa fra l'antica città di Tiwanaku, sulle sponde meridionali del lagoTiticaca, in Bolivia, e le oasi del deserto di Atacama nel Nord del Cile. I dati finora raccolti fanno ritenere che ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Perù e quelle del Cile a sud della valle di Asia e, nella sierra, con i bacini dell'Apurimac e del LagoTiticaca; essa comprende pertanto il Perù meridionale, la Bolivia, l'Argentina nord-orientale e il Cile settentrionale. Nella prima di queste aree ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a forma di torre, o chullpa, che raggiunsero i livelli più raffinati a Sillustani, nei pressi del LagoTiticaca. Nelle Ande Settentrionali l'architettura si basò principalmente sull'utilizzo di materie vegetali legate con argilla: con questi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] alle ultime fasi della cultura Valdivia. Una delle maggiori concentrazioni di campi rialzati si trova sull'altopiano attorno al LagoTiticaca, a un'altezza compresa fra 3800 e 3900 m. Denominati in lingua Quechua waru-waru e in Aymara sukakollu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] y narración de los Incas del 1551 (cap. I) e da altri cronisti del primo periodo coloniale, emerse in illo tempore dal LagoTiticaca e fondò Tiwanaku, da dove creò il Sole, la Luna e tutto il firmamento, dando così vita al mondo.
Ma le immagini ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] dagli Europei dopo la Conquista ha circoscritto la specie alle zone montuose, in un'area di circa 400 km di diametro intorno al LagoTiticaca, tra 3000 e 5000 m s.l.m. L'alpaca è un animale di taglia inferiore rispetto al lama (1 m di altezza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 336-323 a.C. Cratete di Calcide riprosciugò il lago Copaide, ripulendo gli antichi emissari, e poco dopo furono montagne e le sue valli, la foresta tropicale, il vasto altopiano del Titicaca (con un'altitudine media di 4000 m) e la costa pacifica con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Naranjos (Honduras), naturalmente difeso ad ovest da monti, a sud dal lago Yojoa e a nord da paludi, tra l'800 e il 400 Le più antiche espressioni note provengono dall'altopiano del Titicaca (Chiripa e Pucara). Sulla costa il centro cerimoniale ...
Leggi Tutto