Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] avanzando potessero essere sorpresi nella pianura lungo il lago e incalzati dalla fanteria dei Galli e Baleari, nessun effetto, anche se a torto i Romani si ascrissero la vittoria. Quando Scipione fu sbarcato ad Utica, pur trovando resistenza, le ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] elezioni presidenziali dell’aprile 2007, che avevano visto la vittoria di Umaru Musa Yar’Adua, un musulmano del Nord, porosa, quella tra Camerun e N., che si estende fino al lago Ciad e dove vivono le stesse etnie e si parlano le stesse lingue ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] cinta; di esse, quella di mezzo, quadrata, detta Torre di Porta Vittoria (o anche Porta Torre) è la più nota. Centro della vita e il Rusca Lugano e quasi tutto il suo lago, con sbocco sul Lago Maggiore. Pensarono i Rusca di rioccupare la città dopo ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] gare disputate furono 153, contro le 149 dell'edizione precedente. La vittoria complessiva fu dell'URSS, che conquistò 37 medaglie d'oro, 29 Olimpica. Alcune gare si svolsero a Napoli e sul lago di Albano. Una novità di rilievo nella XVII edizione ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] Marinala) e ora è in corso la sistemazione idroelettrica del lago Atitlán. Nel 1971 la potenza installata era di 300.000 costituzione; nel marzo 1966 le elezioni espressero la vittoria del candidato del Partido revolucionario, l'anziano professore di ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] entro i confini dell'Imìpero, nella regione del lago di Ginevra, la Sapaudia, sul versante occidentale delle alleò con Clodoveo contro i Visigoti e fu suo valido alleato nella vittoria di Vouillé (507) e poi nell'avanzata nella Septimania, contro ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi Romani del sec. III a. C., quem nemo ferro potuit superare nec auro (Ennio in Cic., De Rep., III, 6). Homo novus di origine municipale, di famiglia non ricca e da lui non arricchita, così [...] Cornelio Rufino, secondo la tradizione riportò col collega una decisiva vittoria sui Sanniti, che dovettero chiedere la pace, e ne (14 iugeri). Fu opera di C. anche il prosciugamento del lago Velino per mezzo d'un emissario: la conca di Rieti fu ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fu occupato da un lago o da una serie di laghi, che finirono con il vuotarsi (Lago Bressan). La stessa valle , e il messia avrebbe dovuto essere un generale, coperto del lauro delle vittorie: si pensò a Moreau, che non ebbe l'animo, si pensò a ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] (v.), per quanto, essendo destinate a un piccolo lago e a scopi diversi da quelli delle navi da San Giorgio), nel 1858 la "Compagnia Transatlantica" (quattro piroscafi tipo Vittorio Emanuele). Nel 1854 si costruisce a La Foce il primo piroscafo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 'inizia il confine con la Guiana Britannica che l'arbitrato di Vittorio Emanuele III, re d'Italia, del 6 giugno 1904, fissò arida, monotona, orlata di lagune, fra cui la lunga e bassa Lagoa dos Patos, che uno stretto orlo sabbioso divide dal mare e un ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...