SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] costituzione non si mantiene la stessa uniformità. La regione del Lago Ciad compresa la depressione del Bodele e così pure quella del sec. XVIII tra Sennar e Abissinia finì con la vittoria di quello, che fu assai celebrata nel mondo musulmano. Verso ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] in quello di Karin (odierna Erẓerūm) nel 632, dopo la vittoria di Eraclio sopra i Persiani. Nel 649, il terzo sinodo di 1113 il vescovo di Ałthamar, in una delle due isole del lago di Vān, si era dichiarato indipendente e aveva trasformato la sua ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Filippo De Filippi, con quattro guide alpine), dalla settentrionale a N. del 51° parallelo in un lago russo, chiuso perfino commercialmente agli altri stati) - gli ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] cavità, detta cratere pozzo o maar, che ospita generalmente un lago. I più tipici maar si trovano nell'Eifel.
Lo o forse quiescente è il Terror, anch'esso nella Terra Vittoria). Sul margine settentrionale del Pacifico, ricchissime di vulcani sono le ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] fondi delle valli si accumulano i materiali asportati alle alture.
Dal Lago d'Arsa ad Aurisina, fra Pisino, Buie e Trieste, le che era difesa dal principe e regolo Epulone. Per questa vittoria fu decretato il trionfo al console C. Claudio Pulcro. Nel ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] dritto allo scopo essenziale; cerca non le frequenti battaglie, ma la sicura vittoria. Milazzo è il tipo della battaglia garibaldina; la marcia su Palermo nel '60, quella da Como al Lago Maggiore nel '59 e la leggendaria ritirata del '49 sono degni ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , in quel particolare momento storico, una segnalata vittoria di Eugenio IV contro le pretese del concilio di affermava. Nel 1448 fu incaricato da Prospero Colonna di estrarre dal lago di Nemi una delle navi sommerse; e quest'operazione, condotta ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] della cultura di Montecassino, e poi papa col nome di Vittore III. Benevento fu innalzata a sede arcivescovile da papa Giovanni provincia, si è aggiunto il versante meridionale del Matese col noto lago carsico e il M. Miletto (m. 2050), la cima del ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] dimenticare Hyderābād-Sikanderābād, articolata con duplice centro intorno a un lago, e una tra le più belle città dell'India. svalutare la rupia. Altri indizi preoccupanti furono la vittoria comunista nelle elezioni provinciali del Kerala (1965) e ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] a poco isolato dal mare alle loro spalle una zona lacustre (lago caldaico) che le acque dell'Eufrate e del Tigri sono venute Alīvi si stabilì, per combattere la Siria, dominata dagli Omayyadi. La vittoria di questi (40 èg., 61 d. C.) fece dell'‛Irāq ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...