La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] con il Hohenzollern, a mezzogiorno con la Svizzera.
Le rive del Lago di Costanza a mezzodì, la linea mediana dell'alveo del Reno a combattessero con l'Austria contro la Prussia. La vittoria prussiana di Königgrätz provocò nel Baden un mutamento ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] allo studio dal 1925 un progetto di prosciugamento del lago di Antiochia e delle paludi circostanti, che permetterebbe di con gli abitanti della quale venne popolata Antiochia, fondata dopo la vittoria di Ipso (301 a. C.) da Seleuco I Nicatore e ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] in 16 dipartimenti provinciali su 19 si contrappose la vittoria a Montevideo del Frente Amplio, che si aggiudicò la F. Aínsa (n. 1937) e Tan solos en el balneario di S. Lago (n. 1932), si accentuò con la dittatura. La censura e l'autocensura ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] assai intimi e frequenti con le città della lega anseatica, e per cui al principio del Cinquecento sostiene una lotta vittoriosa contro la Lega, nell'intento di assicurarsi il libero accesso in quel mare. A rendere attivo il suo mercato, oltre ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] nel 1515, stretta due volte da assedio nel 1522 e 1525 e vittoriosa l'una e l'altra con la sua ferrea resistenza e con l e il confine del principato fu stabilito al Ticino fra il Lago Maggiore ed il Po, limitò il territorio pavese ai Corpi Santi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] (New Mexico) 1981; Cuba in Africa, a cura di C. Mesa-Lago e J. S. Belkin, Pittsburgh 1982; The new Cuban presence in the a isolarsi nella ricerca; mentre, all'indomani della vittoria rivoluzionaria, essi si riversano sulle tematiche originate dal ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] per alcun tempo, furono del tutto annullati dalla famosa vittoria delle truppe imperiali (24 febbraio 1525) a Pavia, nella naturali alleati dei Turchi, stavano facendo del Mediterraneo tutto un lago turco: con questo in peggio, che la loro presenza ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Carlo II di Spagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda di Vittorio Amedeo II (1713-1718), borbonica di Filippo V (1718- . Holm, Storia della Sicilia nell'antichità, trad. di G. B. Dal Lago e V. Graziadei, Palermo 1896 segg., e di E. A. Freemann, ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] la riconquista nel 73 d. C. con una grande battaglia presso il lago Barkol, contro gli Unni, vinta dai generali cinesi Pan Ch'ao di Yarkend, presidiata da truppe cinesi. Dopo una serie di vittorie, occupò la metà del Sin-kiang e il territorio di Ili ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] a ritroso dell'Adige e lungo la Rienza fino al lago di Costanza, che deve il suo nome di lacus Venetus dicendo. Dopo la grande guerra, l'Alto Adige, in seguito alla vittoria italiana, fu ricongiunto all'Italia; la Venezia Tridentina - Trento e Alto ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...