Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] nel 1573 una magnifica porta monumentale, a ricordo della vittoria. Nei secoli seguenti ebbe modesta importanza (circa 1100 ab 61,7) si estende su una parte dell'area dell'antico lago, nella quale prevale la coltura del grano e della patata; discreta ...
Leggi Tutto
Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] sono tutte determinate da questa struttura a faglie. Così anche il lago George, a nord-est delle Alpi, pare sia stato bloccato piccoli circhi vengano scoperti sul monte Bogong ed altrove nelle Alpi Vittoria, a circa 1800 m., ma ancora non se ne hanno ...
Leggi Tutto
OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] degno di capitale con parchi e monumenti alla regina Vittoria e a Canadesi famosi, tra cui sir John Macdonald s'iniziò un canale dalle cascate Chaudière sino a Kingston sul lago Ontario; doveva servire, ma effettivamente non servì mai, per scopi ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] , ad aprirsi il passo e a ritirarsi sull'Elicona. Quella di Agesilao, che rimase ferito, non fu che una vittoria a mezzo: l'esercito nemico restò sostanzialmente intatto, né egli osò assalirlo nelle nuove posizioni.
Bibl.: C. Bursian, Geogr ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] luoghi fortificati di Città della Pieve e di Castiglion del Lago, che fece capitolare in pochi giorni. Sconfisse infine i Barberini truppe indisciplinate e disorganizzate; poi le condusse alla vittoria, ai Dardanelli, e al riacquisto di Egina, Lemno ...
Leggi Tutto
Di origine illirica e nato il 10 maggio di un anno non bene precisato tra il 214 e il 220, riuscì ben presto ad affermarsi come valente ufficiale. Sembra che già l'imperatore Decio, quand'ebbe a fronteggiare [...] di Germani calato dal Brennero fu vinto da C. presso il lago di Garda; ma assai più poderosa era l'orda di Ostrogoti, avversarie nella Mesia Superiore, presso Naissus (Nisch), riportando una vittoria che gli valse l'epiteto di Gothicus. A migliaia ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] prima del diploma al conservatorio di Santa Cecilia a Roma e della vittoria al concorso Toti dal Monte, entrambi del 1973), D. è Adelaide di Borgogna, Tancredi, Le comte Ory, La donna del lago, Zelmira, Otello e Mosè in Egitto), quanto in quelle di ...
Leggi Tutto
Antica città della Gallia, capitale degli Edui, corrispondente all'odierno Mont Beuvray, presso Autun. Sotto Augusto i suoi abitanti furono trasferiti nel nuovo centro da lui fondato di Augustodunum (Autun) [...] - Nel marzo del 58 gli Elvezî (v.), partendo dal lago di Ginevra, iniziarono quella invasione nella Gallia verso cui da l'espugnazione dello stesso campo elvetico, fu la prima grande vittoria delle campagne di Cesare in Gallia, ed ebbe per effetto ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia sud-orientale, il cui territorio si distendeva fra il Rodano, l'Isère (Isara), il lago di Ginevra (lacus Lemanus) e le Alpi Graie, comprendendo perciò all'incirca quello che oggi costituisce [...] e ridotti in obbedienza: la prima volta nel 121 a. C. da Q. Fabio Massimo, che ebbe appunto, in premio della sua vittoria, il titolo di Allobrogico; la seconda volta nel 61 a. C. da C. Pomptino, che sconfisse presso Solonio le loro schiere condotte ...
Leggi Tutto
HARRISON, William Henry
Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] che mutarono la situazione dell'esercito americano (v. americana, guerra). Approfittando infatti abilmente della vittoria del commodoro O. H. Perry, nel lago Erie, riprese Detroit, persa l'anno prima, ristabilì la frontiera al nord-ovest, avanzò ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...