SIKRI Cita dell'India Anteriore, 37 km. a ovest di Agra (Provincie Unite), costruita a partire dal 1569 dall'imperatore Akbar, per ringraziamento verso un santone maomettano, che incontratolo per via presso [...] bene conservate. Un muro lungo 5 km. circondava la città da tre lati; il quarto era limitato da un lago artificiale. La pianta, piuttosto irregolare, non tendeva a un determinato e armonico complesso. Gli edifizî sono costruiti completamente in ...
Leggi Tutto
Fu, nel 524 a. C., duce dei Cumani, quando questi furono assaliti dagli Etruschi, che avevano qualche decennio prima sconfitto i Focesi e s'erano resi padroni dell'isola di Corsica (Cirno). Vinse e contribuì [...] in guerra con gli Etruschi. Avendo acquistato molto prestigio con la vittoria, rovesciò l'aristocrazia e si rese tiranno di Cuma. Era una tradizione, anch'essa romana, dopo la battaglia del lago Regillo Tarquinio si sarebbe rifugiato presso di lui. A. ...
Leggi Tutto
. Nella maggior parte del territorio abitato dai Negri di lingua bantu, eccettuato soltanto il Congo francese e il Camerun, vien dato questo nome (Ba-tua o Wa-tua, sing. Mu-tua) alle tribù viventi esclusivamente [...] quindi tanto a veri Pigmei, come sono i Batua del lago Kivu, quanto a tipi negri di bassa statura; nell' Batua stanziati nelle boscaglie fra i laghi Kivu, Tanganica e Vittoria.
Nella letteratura antropologica, tuttavia, poiché i Negrilli delle zone ...
Leggi Tutto
Stirpe italica strettamente imparentata Volsci finitimi. I tentativi di G. Colucci (Gli Equi, Firenze 1866) di dimostrarne l'origine osca riposano su un'iscrizione dubbia (Corp. Inscr. Lat., IX, pp. 683 [...] e 388). Abitavano le montagne tra il lago Fucino e Rieti nelle valli dell'Imella e dell'Aniene. Virgilio fa una pittura vivace del dopo la sconfitta gallica; a ogni modo nel 389 è ricordata una vittoria di Camillo su di loro a Bolae (Liv., VI, 2). ...
Leggi Tutto
MARINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, [...] due fontane barocche: quella di Michele Tripisciana e la cosiddetta "fontana dei Quattro Mori" di Pompeo Castiglia da Marino (1642), probabilmente eretta a ricordo della vittoria di Lepanto.
Bibl.: G. L. Cerchiari, Marino e Ciampino, Albano 1928. ...
Leggi Tutto
Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] statua della Fama, per il portale sud del palazzo di Carlo V nell'Alhambra, per cui poi eseguì la statua della Vittoria e il bassorilievo dell'Abbondanza. Negli anni seguenti interruppe la sua attività di scultore, per dedicarsi ad opere di pittura ...
Leggi Tutto
Città della Misia, sulla riva settentrionale del lago Apolloniate, attraversato dal fiume Rindaco, del quale Apollonia si poté servire come via alla Propontide; sicché appare come città marittima sulle [...] pergamena, forse di Attalo II che le diede il nome da quello di sua madre Apollonide. È ricordata a proposito di una vittoria di Lucullo su Mitridate; fece poi parte del Conventus iuridicus di Adramittio. Vi fu in uso l'era sillana (autunno 85 a ...
Leggi Tutto
JOURDAN, Jean-Baptiste
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia, nato a Limoges il 29 aprile 1762, morto a Parigi il 23 novembre 1833. Dopo essere stato volontario nella guerra d'indipendenza d'America, [...] armata di Sambra e Mosa, riportò sugli Austriaci la celebrata vittoria di Fleurus (v.). Ma nel 1796, dopo qualche vantaggio, Danubio ma fu battuto dall'arciduca Carlo a Stokach presso il lago di Costanza. L'anno appresso, fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
GRANDSON (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] di Borgogna e gli Svizzeri, che finì con la vittoria di questi ultimi.
Il distretto di Grandson comprende parte a guisa di terrapieno verso O. Tutta la zona guarda verso il lago, innalzandosi da esso in tre riprese, che vanno, nella prima, dai ...
Leggi Tutto
Sezione degli Zulù, che, all'inizio del secolo XIX, per sfuggire al dominio di Ciaka (v. zulù) e fondare un regno indipendente, emigrò dall'Africa australe verso il N. Intorno al 1830, devastando e saccheggiando, [...] gli Angoni passarono lo Zambesi e si diffusero sino ai laghi Tanganica e Vittoria. Il nucleo principale si fissò nelle regioni adiacenti al lago Niassa, a SO. e a NE. di esso, organizzandovi dominî che sono stati distrutti dal graduale impoverimento ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...