BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] , come preparazione al congegno meccanico che doveva condurli alla vittoria". Il B. e il Matteucci, che già alcuni di incontrarsi in occasione degli studi per la bonifica del lago di Bientina, iniziarono quindi la loro attività comune. I risultati ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] si sono tenute nuove elezioni presidenziali, che hanno decretato la vittoria di Mahamadou Issoufou, uno dei leader dell’opposizione, e di fuori dei confini della Nigeria nell’intera zona del Lago Ciad. In territorio nigerino le zone più colpite da ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] fabbrica di cioccolato Theobroma; a ciò fece seguito la vittoria al concorso per la realizzazione del monumento ai caduti 1907 e il 1912 e che hanno reso la cittadina sul lago d’Iseo un’interessante testimonianza dello stile del tempo. Per Pietro ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] la Coppa del Benaco, premio per gare di idrovolanti sul lago di Garda (1921); una targa in argento, raffigurante un lupa alle estremità); monumento ai caduti di Casarano (Lecce), con la Vittoria alata in bronzo (1927-28; il bozzetto è sulla tomba del ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] nell'ottobre 1864, e si dedicò da allora in poi solo all'attività di scrittore. Nel '66 si ritirò a Cernobbio sul lago di Como, dove morì il 15 genn. 1878.
La moglie Annunziata, che aveva continuato ad aiutare il marito, insegnando contemporaneamente ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] e fondali in prospettiva, da incollare su una basetta.
Nel 1966 Toppi lasciò la Pagot Film (S. Toppi, Sharaz-de, Castiglione del Lago 2001, pag. 12). Tre anni dopo sul Corriere dei Piccoli disegnò La vera storia di Pietro Micca, vero e proprio inizio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Città della Pieve si arrese in giugno, seguita da Castiglione del Lago. Nella battaglia di Mongiovino, in settembre, il M. sconfisse le truppe papali. In autunno, dopo nuove vittorie a Radicofani e a Pitigliano, il M. chiuse felicemente le operazioni ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] già canonico di S. Giulio nell’Isola 1560», sul lago d’Orta: l’informazione, poi ripresa da altre biografie, e Virgilio. L’inventario della Società musicale dell’Accademia della Vittoria di Verona registra al 19 giugno 1560 una «copia di Messe ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] : Paolo (1838-1913), ingegnere, Giacomo, Adelaide e Vittoria.
Lo stesso anno venne assunto quale ingegnere di seconda Pietro Gonzales, già suo committente per una villa a Tavernola sul lago di Como nel 1851, a convincere Tatti nel 1855 a lasciare ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] velivoli SIAI nella edizione che poteva assegnare definitivamente all'Italia, con la terza vittoria, l'ambito trofeo: lo S-50 precipitò durante un volo di prova sul lago Maggiore, mentre il velocissimo S-51 giunse secondo dietro l'inglese Supermarine ...
Leggi Tutto
vittoriale
agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...