• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Storia [191]
Biografie [184]
Geografia [123]
Arti visive [141]
Archeologia [115]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [54]
Europa [57]
Africa [46]
Letteratura [49]

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] dei Balera sia data dallo stesso elemento camitico. Ma nelle regioni adiacenti alle sponde meridionali del lago Vittoria, gl'ipsicefali crescono di nuovo rapidamente (Vanianiembe). Considerando il significato antropogeografico di questi dati, è assai ... Leggi Tutto

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Tanganica è per la maggior parte di tipo tropicale, e solo nella zona nord-occidentale, verso il Lago Vittoria e il Lago Tanganica assume i caratteri di clima subequatoriale. Ma la grande varietà nelle condizioni altimetriche e morfologiche del paese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] , a monte; si protende a oriente lungo il Sobat e fino al basso Omo e ad occidente fin quasi al Lago Vittoria. Comprende il Nuer, Scilluk, Dinka, Gang ed altre undici lingue, alcune delle quali pochissimo conosciute. III. Gruppo nilo-equatoriale, che ... Leggi Tutto

MARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIO Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA * . Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] , allo scopo d'individuare il clan, la tribù, la famiglia, ecc. Presso molte popolazioni del Tanganica, della regione del lago Vittoria, come presso i Masai e altre genti dell'Africa orientale, i colori degli scudi e la loro disposizione a cerchio, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

NILOTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NILOTICHE, LINGUE Enrico Cerulli . Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] principalmente: il Bari parlato sul Bahr el-Gebel ai confini tra Sudan e Uganda; e il Masai parlato a est del Lago Vittoria nel Kenya e nel Tanganica (v. masai). I due linguaggi bari e masai, pur essendo evidentemente affini, sono molto meno vicini ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – EGITTO FARAONICO – COLONIA ERITREA – EGIZIANO ANTICO – LAGO VITTORIA

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] tripanosomiasi da Trypanosoma rhodesiense alla frontiera del Tanganica e l'osservazione che in Uganda, nella regione del Lago Vittoria, il Trypanosoma rhodesiense si sta sostituendo al Trypanosoma gambiense; 10) la dimostrazione in Venezuela e poi in ... Leggi Tutto

TURCASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois) George MONTANDON Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] da tre regioni staccate: il Sudan centro-occidentale (da Dakar al Lago Ciad), il nord-est dell'Africa negra (dal Golfo di Aden al Lago Tanganica contornando ad E. il Lago Vittoria), la regione dei Boscimani. Queste tre regioni hanno il turcasso a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRIBÙ FINNICHE – FIUME CONGO – CERBOTTANA – MELANESIA

WAHIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHIMA (o Bahima o Watusi) Renato BOCCASSINO Popolazione che occupa parte del territorio dell'Uganda a occidente del Lago Vittoria. La loro economia è fondata sulla pastorizia e il latte è il loro nutrimento [...] essenziale; non dànno alcuna importanza al terreno. Sono governati da un re, dal quale dipendono i varî capi, che è riconosciuto come il padrone di tutto il bestiame. L'organizzazime sociale è molto influenzata ... Leggi Tutto

TAPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPA Georges Montandon . La tapa è una stoffa fatta con la scorza d'albero battuta, così chiamata nella lingua di Tahiti. Tale nome ha prevalso su vari altri usati nella Polinesia e in altri continenti [...] facce uguali. In genere basta un giorno di battitura. Talvolta, come avviene nell'Unyamwezi, fra il Lago Tanganica e il Lago Vittoria, le prime due operazioni sono invertite; il raschiamento avviene allora sull'albero, durante la stagione delle ... Leggi Tutto

PETERS, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Karl Roberto Almagià Viaggiatore tedesco, nato il 27 settembre 1856 a Neuhaus an der Elbe, morto il 10 settembre 1918 a Woltorf nel Hannover. Si può considerare come il fondatore del dominio [...] recò di nuovo nell'Africa Orientale a capo d'una spedizione diretta alla liberazione di Emin pascià; penetrò arditamente fino al lago Vittoria e concluse un trattato col re dell'Uganda; nel viaggio di ritorno alla costa s'incontrò con Stanley e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERS, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
vittoriale
vittoriale agg. [dal lat. tardo victorialis, der. di victoria «vittoria»]. – Di vittoria, della vittoria. È agg. ant. e raro, riesumato da G. D’Annunzio come sost. nella denominazione (Vittoriale degli Italiani) della villa edificata per lui...
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali