Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE [...] dall’insenatura di Trevignano, che è un piccolo cratere laterale), ha un’area di 57,5 km2, una profondità massima di 160 m (al centro), un bacino imbrifero di 157 km2 (compreso il pantano di Stracciacappe ...
Leggi Tutto
Lago degli USA (lungo 60 km, profondo da 3 a 5 m), nel delta del Mississippi, a N del fiume, da cui lo separa una grondaia fluviale di una decina di km. Al Mississippi è congiunto da un canale navigabile [...] che fa parte della Gulf intracoastal waterway (➔); altri canali lo uniscono a O con il lago, pure deltizio, di Maurepas e a E con il Mississippi Sound. Il lago è attraversato da un ponte, di oltre 38 km. L’abitato di New Orleans giace tra le rive del ...
Leggi Tutto
Lago della Scozia nord-occidentale, il più vasto del paese (67 km2; lungo 36 km, largo da 2 a 8 km, profondità massima 194 m). Circondato da rilievi che sfiorano i 1000 m, si allarga in direzione S dove [...] fuoriesce il suo emissario (Leven), il quale a sua volta si versa nel Clyde. Lungo le sue rive sorgono i villaggi turistici di Balloch, Ardlui, Tarbert, Inversnaid ...
Leggi Tutto
Lago (5,3 km2) dell'isola di Cherso (Croazia), circondato da modesti rilievi collinari; la sua profondità massima, di 80 m, scende a 64 m al di sotto del livello del mare. Privo di emissarî e immissarî, [...] è forse alimentato da sorgenti sublacustri le cui acque provengono dal Carso istriano ...
Leggi Tutto
Lago degli USA (1800 km2; profondità max 6,80 m), nella Florida, a N dell’Everglades. Riceve il fiume Kissimmee da N. Le sue acque formano un tratto del sistema di navigazione, detto Okeechobee waterway, [...] lungo 230 km, che taglia da E a O la Penisola di Florida ...
Leggi Tutto
Lago artificiale della Sardegna (22 km2), formato nel 1923 sbarrando con la diga di S. Chiara il fiume Tirso. All’epoca della sua costruzione era il più grande lago artificiale d’Europa. Prende nome dal [...] suo ideatore, l’ingegnere Angelo Omodeo ...
Leggi Tutto
Lago situato nella parte meridionale della Terra del Fuoco (595 km2; profondità max 919 m), di forma allungata da E a O, per la massima parte compreso in territorio argentino. Le sponde sono molto dirupate [...] e in qualche punto a picco ...
Leggi Tutto
(ingl. Victoria Lake) Grande lago dell’Africa orientale, il più vasto di tutti i laghi africani, serbatoio principale del Nilo. Scoperto da J.H. Speke (1858) che lo chiamò V. in onore della regina inglese, [...] è chiamato dagli indigeni Nyanza («acqua»), dagli Arabi Ukerewe. Il lago è all’altezza media di 1134 m s.l.m., ha un perimetro di 2200 km a 6000 km2 ca. (la principale è Ukerewe). Il lago, che è soggetto a notevoli oscillazioni stagionali di livello, ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.