• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
5721 risultati
Tutti i risultati [5721]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Storia [743]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande lago del Canada, dalla forma stretta e allungata (da E. a O.), situato a 210 m. sul mare. Ha una superficie di 7500 kmq., e riceve il fiume omonimo e il Peace River, provenienti ambedue dalle Montagne [...] piccoli centri abitati, come Chipewyan e Fond du Lac; le coste meridionali, invece, sono basse e sabbiose. Presentemente il lago Athabaska è diviso tra le provincie di Alberta e Saskatchewan, mentre fino al 1906 era compreso nel territorio omonimo ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – MANITOBA – ALBERTA

Iseo, Lago d'

Enciclopedia on line

(letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato [...] lo sbocco. Lo specchio d’acqua è a 185 m s.l.m.; la massima profondità tocca i 251 m. Le due maggiori sponde del lago sono rivestite da bosco e da colture fra cui predomina l’olivo. I centri più importanti per la pesca (alborelle, tinche ecc.) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVA DI SOLTO – VAL CAMONICA – MONTE ISOLA – QUATERNARIO – GHIACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iseo, Lago d' (2)
Mostra Tutti

Stefania, Lago

Enciclopedia on line

(amarico Bahir Chew) Bacino lacustre salato dell’Etiopia meridionale, al confine con il Kenya (cui appartiene la punta meridionale), nella cosiddetta Fossa Galla, a circa 4°40′ lat. N e a 518 m s.l.m. Fu scoperto dalla spedizione Teleki-von Höhnel il 20 aprile 1888, riconosciuto dalla seconda spedizione Bottego (1895-97) e studiato da E. Zavattari nel 1939. La sua area, che alla fine del 19° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EVAPORAZIONE – ZAVATTARI – ETIOPIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefania, Lago (1)
Mostra Tutti

Zuai

Enciclopedia on line

(amarico Zu̯āy, guraghe Zay) Lago dell’Etiopia (433,6 km2; bacino imbrifero di 7025 km2; profondità massima 7 m), il più settentrionale di quelli della cosiddetta fossa gialla. Si trova a 1846 m s.l.m. [...] e occupa una cavità probabilmente di sbarramento vulcanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuai (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA, LAGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292) Giuseppe Morandini Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] la pesca da parte degli indigeni i quali praticano anche metodi di essiccazione del pescato. Il Margherita è collegato da un breve emissario con il Lago Ruspoli (o Ciamó) posto tra il 5°42′ e 5°59′ di lat. N. e il 37°32′ e 37°46′ di long. E. Greenw ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA, LAGO (1)
Mostra Tutti

ZURIGO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] (Hägling) e il Cor. asperi maraenoides si vanno facendo sempre più rari. Anche il Cor. schinzii duplex presenta una forma di alto lago e una di fondo e alla pesca rende molto variamente, a seconda degli anni, con una larga media di 6000 kg. Scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

NEUCHATEL, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] ricche di pesci) di 14,1 kmc. L'origine del Lago di Neuchâtel secondo alcuni è dovuta prevalentemente all'azione glaciale, secondo l'anguilla, il barbo, ecc. Il rendimento ittico del lago è rilevato statisticamente, la media si aggira sulle 200-220 ... Leggi Tutto

GRAN LAGO DEGLI ORSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN LAGO DEGLI ORSI (Great Bear Lake; A. T., 125-126) Giuseppe MONTALENTI Wallace E. WHITEHOUSE Grande lago del Canada nord-occidentale, situato nel bacino del Mackenzie a 118 m. s. m. Tra i laghi [...] in tutti i grandi laghi dell'America Settentrionale, e nel mare. Il Cottus cognatus Rich. è invece una specie caratteristica del lago degli Orsi, e non fu finora ricordata per gli altri. La fauna planctonica e, in generale gl'invertebrati di questi ... Leggi Tutto

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] verso il fertile piano di Oneda, bonificato dal secolo scorso, e percorso dal Caffaro, alfluente del Chiese. Il livello medio delle acque del lago è a circa 368 m. s. m. Il bacino si sviluppa per una lunghezza di circa 10 km. con una media larghezza ... Leggi Tutto

LEDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] 'altezza di 100 metri circa (centrale elettrica del Ponale). È lago di tipo temperato, con temperatura di fondo che varia da 4 gennaio a febbraio. Tra i piccoli organismi che vivono nel lago abbondano Alghe e Protozoi (Pediastrum, cerazî, ecc.) che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 573
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali