Qal‛at Banī Ḥammād Antica città in rovina, a S di Bugìa, in Algeria. Fondata nel 1007 da Ḥammād ibn Bulukhīn quale capitale del regno hammadita, decadde dopo il 1090 quando, sotto la pressione dell’invasione [...] del Qaṣr al-Kawkab («palazzo della Stella») e del Qaṣr al-Mulk («palazzo del Governo»), noto come Qaṣr al-Baḥr («palazzo del Lago»). Nell’estremità orientale di Q. rimangono rovine del maschio del Manār («Faro») e del palazzo dallo stesso nome. ...
Leggi Tutto
Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] L’insediamento presenta fasi di frequentazione comprese all’incirca tra il 700 e il 400 a.C., ascrivibili a tribù protoslave della civiltà di Lusazia, epoca di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta ...
Leggi Tutto
(o Sangoaniano) In paletnologia, industria paleolitica dell’Acheuleano finale, così denominata da rinvenimenti effettuati nel sito di Sango Bay, sulla riva occidentale del Lago Vittoria. Presenta bifacciali [...] e picchi grossolani, grandi pialle, denticolati, intaccature, e la si ritiene un adattamento all’ambiente forestale e alla lavorazione intensiva del legno. Strumentari litici di questo tipo sono stati ...
Leggi Tutto
Stazione preistorica presso il Golfo di Kavirondo, nella zona sud-orientale del Lago Vittoria (Kenya), che ha fornito resti di crani, appartenenti a quattro individui umani. Questi reperti, assegnati al [...] Pleistocene medio, associati a industria di tipo abbevilliano, sono considerati da L.S.B. Leakey come i più antichi resti dell’Homo sapiens ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] fresco e ombra. Un grande spettacolo notturno con raggi laser e fuochi artificiali si è ripetuto ogni sera sul grande lago situato accanto al padiglione della Spagna. Un centinaio di ristoranti e moltissimi bar e chioschi sono stati distribuiti in ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Bronzo media e recente la facies 'delle palafitte e degli abitati arginati'. Gli abitati palafitticoli si concentrano intorno al lago di Garda (Cisano, Isolone del Mincio, Bor e Porto di Pacengo, La Quercia di Lazise, La Maraschina, Peschiera); in ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] (1891-1957), che ricava dall'esperienza veneziana una ricca produzione di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un pittore interessato sul piano formale ai giochi di luce, una calda luce di cui inonda, nel ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] de l'Ecole Française de Rome, 94 (1982), pp. 271-323; C. De Ruyt, Macellum, Louvain-la-Neuve 1983; M. Pagano, Il Lago Lucrino. Ricerche storiche e archeologiche, in Puteoli, 7-8 (1983-84), pp. 113-26; M. Pagano, J. Rougetet, Le grandi terme dette ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] presso Hebron; della basilica del Monte Nebo, studiata da B. Bagatti della basilica della Moltiplicazione dei Pani, presso il lago di Genesaret. A Betlemme gli scavi hanno fatto nuova luce sul problema delle origini di quella basilica; sembra che vi ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] 'area dagli aridi deserti nord-occidentali, fondando nel 1345-1370 d.C. la città di Tenochtitlan sulle isole del lago Texcoco; essa divenne un importante centro con un'area cerimoniale che ospitava, tra circa 70 strutture religiose, grandi piramidi ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.