L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] ma anche d’argento. Nell’area insubre i principali complessi, entrambi a ovest del Ticino, sono Dormelletto presso il Lago Maggiore e Garlasco-Madonna delle Bozzole nella bassa pianura. A Dormelletto le tombe più antiche sono a inumazione; nelle ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] e nichel, in una località non identificata della regione compresa fra l'antica città di Tiwanaku, sulle sponde meridionali del lago Titicaca, in Bolivia, e le oasi del deserto di Atacama nel Nord del Cile. I dati finora raccolti fanno ritenere ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sec. 11° e del primo quarto del 12°; in questo caso tracce degli edifici monastici sono state individuate in direzione N, verso il lago, ma nulla di più è per ora dato sapere sulla loro articolazione. Lo schema progettuale del Piano di San Gallo, che ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] . né d. [1824]), distinguendo con precisione il suo lago dal molto più piccolo Regillo, nei pressi di Tuscolo, locale civile ed ecclesiastica, e proponendo rimedi per risanare il lago (poi prosciugato nel 1838).
Il primo contributo di rilievo a ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] al palazzo, così come si meravigliarono di un piccolo padiglione, un castello dei divertimenti con g. con al centro un lago colmo di stagno e circondato da settecento palme nane.In area occidentale, Valafrido Strabone (809 ca.-849) trattò nel suo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] periferica. La strada dei passi alpini da N a S, la strada che dalla valle del Reno traversa la Reichenau e passa dal lago di Costanza e le vie del Moncenisio e del San Bernardo sono strade frequentate dal p. medievale, che sceglie poi, per giungere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] corso dell'Eufrate. Altre manifestazioni del 'mare superiore' sono poi individuate, nel corso del tempo, in grandi laghi montani, come il lago di Van e quello di Urmia e, infine, nel Mar Caspio.
La Terra è divisa in quattro quadranti (sumerico ub-da ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Muri in Argovia) con l'aggiunta di elementi bizantini, in gran parte di origine danubiana, e della Reichenau sul lago di Costanza - continuò la tendenza a tradurre in architettura un programma politico di stampo imperiale. Le abbaziali benedettine di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] a s. Clemente, si sarebbe insediato su un nucleo della villa neroniana, un padiglione aperto direttamente sulle rive del lago inferiore, sulla sponda destra dell'Aniene, i cui resti mostrano aggiunte e rifacimenti databili, appunto, al 6° secolo. Il ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] lago di Annone. Nonostante C. si trovi sull'antico asse viario che collegava Como con Lecco, scarsissime e non probanti sono le testimonianze di età sia romana sia paleocristiana. Le origini di C. sembrano dunque essere essenzialmente legate a un ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.