L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ai ripetuti attacchi dei Peul, i Mai abbandonarono B.G. per recarsi 155 km più a ovest, a Birnin Kafela, sulle rive del Lago Ciad. Nel 1811-12 la città fu distrutta e abbandonata.
B.G. misurava 1 km di diametro e aveva cinque accessi; era interamente ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 950 × 580 m, è oggi in gran parte coperta da un lago. La fama di N., tuttavia, non diminuisce, dal momento che questo centro del villaggio arabo di Kom Geif, sulla sponda meridionale del lago che oggi ricopre N. Nel 1980 e 1981 furono intrapresi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 1 (1990), pp. 20-31.
Maqiao, cultura
di Yan Sun
Cultura sviluppatasi tra il 1900 e il 1200 a.C. nell'area del Lago Taihu (bassa valle dello Yangtze), che prende il nome dal sito-tipo scavato (1959) presso Shanghai; tra i più importanti siti M. sono ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Shanbei, cultura
di Yan Sun
Cultura del Neolitico recente sviluppatasi lungo il medio e basso corso del fiume Ganjiang e sulle sponde del Lago Poyang (Prov. di Jiangxi) tra il 3000 e il 1500 a.C. circa.
La cultura Sh. prende nome da un gruppo di siti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ed è una grandiosa opera di pace. L'abitato fortificato sulla cima di un colle a Turloiannis, presso Topolia, nel bacino del lago Kopais, era riunito alla pianura per mezzo di una strada sorretta da due muri di sostegno. La deviazione di un fiume a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] - M. Conedera, Indagini paleobotaniche sulla storia della vegetazione e degli incendi forestali durante l'Olocene al Lago di Origlio (Ticino Meridionale), in BSocTicScNat, 83 (1995), pp. 91-106; L. Castelletti - H. Stäuble, Holzkohlenuntersuchungen ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] inizialmente riducente (ad es., il fondo limaccioso di un lago) subiscono gli effetti di una rapida corrosione. Il metodo anno dopo è stata recuperata con tecnologia analoga la barca del Lago di Tiberiade. Per contro, negli stessi anni si è realizzato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] livello superiore (12.000 anni fa). A Honshu i resti più noti sono quelli identificati nei due livelli del sito di Hamakita (Lago Hamana): frammenti cranici e ossa di arti di una giovane donna nel livello superiore (14.000 anni fa ca.), una tibia in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] c'è un grande palazzo nel cui cortile una fonte d'acqua si riversa in una grande piscina che sembra un piccolo lago la cui profondità nessuno conosce […]". Questo palazzo fu restaurato dal mongolo Abaqa Khan e vi sono eccellenti pascoli tutt'intorno ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di Carlo Persiani
Tell situato nella media valle dell'Eufrate, ampio 480 × 290 m e alto 8 m, ora sommerso dalle acque del Lago Assad formato dalla diga di Tabqa.
Gli scavi di A.M.T. Moore furono ristretti alle campagne del 1972-73 e investigarono una ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.