L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] al Palatino, il Celio, la Velia e ampia parte dell'Esquilino. Nella valle racchiusa tra questi realizzò un lago artificiale circondato da edifici e alimentato da un ninfeo monumentale ricavato nelle sostruzioni del terrazzamento del tempio del ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel 1891 da Homolle; fra il 1885 e il 1886 M. Holleaux esplorò il santuario di Apollo Ptoo, presso il Lago Copaide, in Beozia. Nel 1884 gli Italiani, ad opera di Halbherr, iniziavano la esplorazione archeologica di Creta, conducendo scavi nell ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] a. C.
Tell es-Sa‛idiyeh (v. vol. vii, pag. 688). - Il sito si trova sulla sponda orientale del Giordano, a metà tra il Lago di Tiberiade e il Mar Morto. Lo svolgimento degli scavi, diretti da J. B. Pritchard dal 1964 al 1966, è stato curato dal Museo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ("Palazzo del Faro") ‒ situato nel quartiere dei Giarawa in posizione dominante ‒, sul Qasr al-Bahr ("Palazzo del Lago") e sulla moschea, localizzati entro la cinta fortificata della città. Ulteriori dati, relativi soprattutto al Qasr al-Manar e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] all’aperto, ma sono frequenti gli insediamenti in grotta; è da segnalare la presenza di abitati su palafitte (La Marmotta sul Lago di Bracciano nel Lazio; La Draga a Pla de l’Estany in Catalogna).
È attestata un’attività agricola ben sviluppata nell ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] un luogo di culto indigeno, concentrato nel santuario del Lago Naftia ai piedi della città di Palikè, individuato sul cui lato occidentale si conserva ancora la traccia disseccata del lago bollente chiamato Naftia. La località si trova in mezzo alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sec. a.C. gruppi di Sauromati migrarono verso occidente fino alla riva destra del Don e alla costa nord-orientale del lago Meotide (od. Mare d'Azov). Tali movimenti, provocati dalle migrazioni di nomadi orientali che abitavano la regione a sud degli ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] al ciborio dell'abbaziale di S. Clemente al Vomano, firmato da Roberto e dal padre Ruggero, all'ambone di S. Maria del Lago a Moscufo, firmato e datato da Nicodemo nel 1159 e commissionato dall'abate Rainaldo, all'ambone della chiesa di S. Stefano a ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] mare, dei laghi, dei fiumi, "onde i pittori, non inettamente, sono soliti dipingere pallidi i fiumi, ceruleo il mare, candido il lago"); De audibilibus, 8o1 a 33, 802 a 38; De mirabilibus auscult., 846 a 18].
Bibl.: In mancanza di una bibliografia ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'edilizia romana: si completa il recupero dell'Ara Pacis (1937); le navi imperiali di Caligola sono tratte dal lago di Nemi (1928-29). Numerosi altri scavi di archeologia romana si compiono nel frattempo sul territorio italiano: a Ostia ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.