Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di Roma, riemergono significative alienazioni di capolavori classici, come quelli Ludovisi e Borghese o i bronzi delle navi del lago di Nemi. Un panorama irrepetibile, al quale non è estraneo il fenomeno legato al crollo finanziario delle famiglie ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] dell'Ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente, Roma 1989; Ingegneria dell'ambiente, a cura di C. Lotti, ivi 1989; A. Del Bufalo, Il lago di Guardialfiera, Conservazione e sviluppo dell'ambiente e delle risorse del Basso Molise, Termoli 1991. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] (1891-1957), che ricava dall'esperienza veneziana una ricca produzione di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un pittore interessato sul piano formale ai giochi di luce, una calda luce di cui inonda, nel ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] legnose specializzate (7,8% superficie agraria e forestale). La coltura della vite e dell'ulivo è intensissima, specie intorno al Lago di Bolsena (Bolsena, Grotte di Castro, Gradoli, ecc., vite e olivo) e sulle pendici sud-orientali dei M. Cimini ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] Black Canyon (v. tav. a p. 782). La diga, ultimata nel 1935, è larga alla base 201 m. e in sommità 13 m. e mezzo. Il lago che essa forma è lungo 184 km. e ha una larghezza che oscilla da 2 a 12 km.: la sua maggiore profondità (presso la diga) è di ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] de l'Ecole Française de Rome, 94 (1982), pp. 271-323; C. De Ruyt, Macellum, Louvain-la-Neuve 1983; M. Pagano, Il Lago Lucrino. Ricerche storiche e archeologiche, in Puteoli, 7-8 (1983-84), pp. 113-26; M. Pagano, J. Rougetet, Le grandi terme dette ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , Capolago, Induno Olona, Lissago, Masnago, S. Maria del Monte, S. Ambrogio Olona e Velate, estendendosi così dalla sponda sud-orientale del Lago di Varese alle alte valli dell'Olona e del Brivio e risalendo le falde dei monti e dei colli che formano ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] presso Hebron; della basilica del Monte Nebo, studiata da B. Bagatti della basilica della Moltiplicazione dei Pani, presso il lago di Genesaret. A Betlemme gli scavi hanno fatto nuova luce sul problema delle origini di quella basilica; sembra che vi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] di carattere permanente, come il teatro, il museo, la stazione ferroviaria, gli uffici, il vasto giardino giapponese, il lago artificiale e lo ''spazio del simbolo'', caratterizzato da un grande tetto a traliccio metallico.
In questo disegno di ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] doveva essere inoltre abbellita da fontane e specchi d'acqua per circa mq. 100.000, compreso il grande bacino, o "lago", nel centro della zona più monumentale. Gli edifici permanenti dovevano essere più di 40. Di essi, potevano considerarsi ultimati ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.