MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] fanciulle, Piacere e Speranza. Anche in questo caso lo sfondo dimostra la difficoltà dell'artista nel trattare lo spazio: il lago è disposto in verticale, mentre le anatre vi sono ritratte di profilo e le lepri hanno dimensioni quasi pari al cavallo ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] diligenza in primo piano. Contemporaneamente partecipò all'Esposizione universale di Parigi con una Veduta del paese di Omegna, lago d'Orta (ubicazione ignota), probabile variante di quella dipinta nel 1863.
Nell'arco dei dieci anni successivi il ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] Versilia e nella Val di Nievole si hanno, in trovamenti casuali, elementi liguri (un sepolcreto) mentre nell'area del Lago di Bientina è apparso materiale etrusco (tomba etrusca), che permette di concludere che nel sec. V gli Etruschi avevano passato ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] di uomini politici e di esponenti della borghesia romana, erano presenti anche interessanti vedute di Roma quali Il giardino del lago, Il faro del Gianicolo, Rovine del tempio di Cerere.
Ma il punto di svolta della carriera artistica di G., che ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] esposizioni personali (galleria Martina e galleria Mastarone a Torino, 1955).
Dal 1960 al 1980 si recò spesso in soggiorni di lavoro al lago d'Orta (cfr. il catal. a cura dei comune di Orta, Dipinti di Orta di T. D., della mostra postuma nel 1982 ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] per interessamento di un alto funzionario pavese, vennero collocate nell'846 nella chiesa di S. Primo a Leggiuno, sul lago Maggiore, mentre quelle dei ss. Quirino e Nicomede forse furono custodite nel monastero di S. Vincenzo.
Di maggiore interesse ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH (v. vol. iv, pp. 290 ss.)
C. Barocas
Nell'autunno del 1960, la Repubblica Federale Tedesca rispondeva, insieme con altre nazioni, all'appello lanciato [...] circa 8 km a NO del luogo originario, sia per la eccessiva distanza dalla valle del Nilo e dalla futura riva del lago artificiale, sia per la scarsa consistenza del terreno sul quale si sarebbe dovuta costruire la strada di accesso. Nel frattempo era ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] materni che lo mandarono a studiare nel collegio "Longhi" a Tremezzol sul lago di Como. Si iscrisse poi all'università di Pavia, che lasciò per quella di Bologna, dove si laureò in ingegneria nel 1871. Non si dedicò però alla sua professione, e ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] caratterizzato da una pianta rigidamente simmetrica. La fronte era probabilmente preceduta da un giardino alimentato da un piccolo lago artificiale posto sull'asse della costruzione. Sulla facciata del palazzo si apriva un grande iwān coperto da una ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] tempi della sua vita il B. si giovò della collaborazione del figlio Francesco Antonio.
Il B. morì nell'isola di Mainau, lago di Costanza, nel 1757.
Alla sua fervida attività, di cui fa testimonianza il fitto elenco delle opere, certe o attribuite ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.