• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [5721]
Arti visive [798]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Storia [744]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [220]
Letteratura [192]
Religioni [190]

ABONDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDI, Alessandro Filippo Rossi Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] cere (ritratti e figurazioni sacre e profane) poco ci è rimasto: da ricordare il ritratto dell'abate Alessandro del Lago, comasco, nel convento di Kremsmünster, datato 1597, e quello di Johannes Mannlich, firmato e datato 1635 "Alexander de Abundis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Giovanni battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Giovanni battista MMariacher Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] di Lorenzo, con cui lavorò in unica bottega a Venezia, presumibilmente tra la fine del sec. XV sino al 1523, anno della morte. Non si hanno sue notizie prima del 1502 (ottobre), quando i deputati all'arca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schluderer Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] di esercitazioni dal vero. Tra le opere esposte l'anno successivo a Piacenza e a Parma si citano: La città di Como sul lago (propr. comune di Varsi) e Il torrente Parma visto dal ponte Dattaro (Pinac. Stuard nella Gall. naz. di Parma). Con Monti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO PASINI – TORRENTE PARMA – MONTE DI PIETÀ – PORTOVENERE – PIACENZA

DOMIZIO ENOBARBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus) B. M. Felletti Maj Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone. Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] studiosi) potersi identificare col primo Domizio che portò il nome di Enobarbo, dopoché i Dioscuri, annunciandogli la vittoria del lago Regillo sui Latini, mutarono in rosso, a prova della loro divinità, il colore nero della sua barba. Nel rovescio ... Leggi Tutto

FALCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Giuseppe Cristina Giudice Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] risale la partecipazione alla mostra della Società promotrice di belle arti di Torino con tre paesaggi: Le sponde della Bormida, Lago di Candia e Veduta alpestre. Negli anni successivi fino al 1913, pur con qualche breve interruzione, partecipò alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABDERA di Tracia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3) Red. Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts. Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] da Eracle nel luogo dove l'amato Abdero era stato straziato dai cavalli di Diomede; le fonti storiche invece attribuiscono la fondazione a Tiresio di Clazomene intorno al 656 a. C. La città sarebbe stata ... Leggi Tutto

CAIRATI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRATI, Gerolamo Agnese Fantozzi Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] Quadriennali di Monaco di Baviera dal 1901 al 1913 e all'Esposizione di Bruxelles del 1910, alla quale partecipò con il Lago di Scheben.Nel 1911, a Roma, figurò all'Esposizione internazionale con Bruges la morta e Tramonto nella pineta.Ebbe il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Cesare Paolo Venturoli Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] stazione di Porta Susa a Torino, eseguito in collaborazione con G. Ceragioli, il Monumento ai caduti sul lungolago di Baveno (Lago Maggiore), la Tomba Bona nel cimitero del santuario della Madonna di Oropa, il Monumento a L. Fraschetti del 1914 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLSENA L. Banti Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] con la città etrusca e romana di Volsini (etr. Velsna). Sulle colline al disopra dell'abitato moderno, recenti scavi francesi hanno messo in luce i resti di una città etrusca. L'acropoli era sul poggio ... Leggi Tutto

MASSA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973 MASSA MARITTIMA P. Bocci Città della Toscana, presso Grosseto. Il primo storico che ne parla è Ammiano Marcellino (xiv, ii, 27), che narra come Gallo Cesare [...] D. Levi, Tomba a circolo a Poggio Castiglione (Massa Marittima), in Not. Scavi, 1926, pp. 189-191; id., La Necropoli Etrusca del lago dell'Accesa, in Mon. Ant. Lincei, XXXV, 1933; id., Costruzioni rupestri nei pressi di Massa Maritt., in St. Etr., II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 80
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali