• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [5721]
Arti visive [798]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Storia [744]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [220]
Letteratura [192]
Religioni [190]

KASMENAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995 KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae) A. Di Vita Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] , Storia della Sicilia e Magna Grecia, I, App. XII, Torino-Palermo 1894; A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità (trad. Dal Lago-Graziadei), I, 1896, p. 23, nota; p. 294, n. 30; F. Stanganelli, Su le origini di Comiso, in Archivio Storico della ... Leggi Tutto

STYMPHALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum) N. Bonacasa Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] impresa di Ercole è da connettere con le prime opere di drenaggio e canalizzazione che posero fine ai miasmi che esalavano dal lago paludoso che ristagnava nella pianura di Stymphale. Ma, una vera e propria opera di bonifica si ebbe soltanto con la ... Leggi Tutto

ASPRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPRUCCI, Antonio Marco Chiarini Nato a Roma il 20 maggio 1723 da Mario, detto il Vecchio, architetto, del quale nulla di più preciso si è appurato, e da Prassede Battini, l'A. fu scolaro dell'architetto [...] In tale gusto quasi di transizione tra Settecento e "impero" va posto il Tempietto di Esculapio (nell'odiemo Giardino del Lago), di ordine ionico, decorato sulla fronte e all'intemo da statue e fiancheggiato da gruppi che ricordano, nel loro intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico) Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI. Gli [...] unici documenti che ci sono rimasti (Arch. di Stato di Genova,Notaio Antonio Olivieri, 1597; Genova, Arch. di N. S. delle Vigne,Libro di tasse, 1619, cart. 39) lo ricordano come "Domenico Bissone", e tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994 GABI (Gabii) G. Cressedi Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] . Bibl.: E. Q. Visconti, Monumenti Gabini, Roma 1797 (Milano 1835); C. Fea, Discussione fisica... sulla città di Gabii e suo Lago, Roma 1824; Abeken, Sopra gli antichi templi di Gabii, in Ann. Inst., 1840, p. 23 ss.; A. Nibby, Analisi dei dintorni ... Leggi Tutto

POLADA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLADA, Civiltà di P. Palmieri Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] , Como 1939; F. Zorzi, La palafitta di Barche di Solferino, in Bull. Paletn. Ital., IV, 1940; R. Battaglia, La palafitta del Lago di Ledro nel Trentino, in Mem. Mus. Civ. St. Nat. Ven. Triden., VII, 1943; F. Rittatore, Contributi di recenti ricerche ... Leggi Tutto

VARASTI-BOIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂRĂŞTI-BOIAN E. Comsa TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] complesso archeologico di epoca neolitica. Tra lo scarso materiale è degna di nota una categoria di ceramica nera, costituita da bicchieri ornati generalmente da sottili scanalature, orizzontali e parallele. ... Leggi Tutto

ENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNA (῎Εννα, Enna) G. V. Gentili Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome. Per la [...] artificiali di Calascibetta dei secoli IX-V a. C. e con le rade tombe, dei secoli VIII-VI nella regione a N del lago di Pergusa. Una tarda notizia riferita da Stefano Bizantino (s. v. ῎Εννα) la dice fondata nel 664 da Siracusa; mentre Filisto ne ... Leggi Tutto

MICHELSBERG, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICHELSBERG, Civiltà di A. Palmieri Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] imbutiforme (T. R. B. cultura, v.). Gli insediamenti della gente di M., sono rappresentati da villaggi palafitticoli (lago di Costanza, torbiere della Svizzera e del Württemberg) come da villaggi terrestri (Michelsberg, Goldberg) situati spesso sulle ... Leggi Tutto

TAFHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica) B. Pugliese Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] stata identificata con i luoghi dove Gesù compì il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, e pronunciò il discorso della montagna. I resti di due chiese risalenti a quell'epoca, attestano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 80
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali