POLLA
V. Panebianco
All'estremità settentrionale dell'alta valle del Tanagro - risultante dallo svuotamento di un lago pleistocenico -, il centro abitato di P. ha evidentemente derivato la sua denominazione [...] da quella del mausoleo romano, che nel I sec. dell'Impero una Insteia Polla, sacerdos Iuliae Augustae Volceis et Atinae, dedicò al marito C. Uziano Rufo Latiniano, nei pressi di Forum Popili, ove tale ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
G. Maetzke
Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] eneolitica; tre lame di rame dai Pianizzoli. Segue, ordinato in varie vetrine, il cospicuo complesso dei corredi della vasta necropoli del Lago dell'Accesa (scavi 1928-30), che documenta un periodo dalla tarda Età del Ferro al VI sec. a. C. con tombe ...
Leggi Tutto
TANTALO (Τάνταλος, Tantalus)
E. Paribeni
È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] di acque e di frutta doveva rendere sempre più tormentosa.
Polignoto lo raffigurava nella Nèkyia di Delfi immerso in un lago e minacciato da una rupe riferendosi, a detta di Pausania, alla tradizione omerica e ad un poema di Archiloco. Le ...
Leggi Tutto
Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994
CAFARNAO (Capernaum)
M. Avi-Yonah
C., in ebraico Kĕfar Nahūm, cioè "Villaggio di Nahum", era una cittadina giudea le cui origini risalgono all'epoca del Secondo Tempio [...] (fine VI sec. - I sec. d. C.) identificata con Tell Hum, sulle rive del lago di Galilea. Ebbe una certa importanza nella rivolta del 70 d. C. (Ioseph., Bell. Iud., iii, x, 8), ma divenne soprattutto famosa per essere stata il paese di origine degli ...
Leggi Tutto
SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del Basso Egitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] , papiri, ostraka, monete e liste di vescovi.
Il nomo S. si trovava alla frontiera orientale del Delta, a E del lago Ballah ed aveva come capitale Taru (Tgrw, Σεϑρόν, la Sile dell'Itinerario di Ahtonino, presso elKantara), l'antica metropoli del nomo ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] con impalcato aereo. Le primissime, cioè quelle dell'Isola Virginia, appartengono al Neolitico medio, grosso modo attribuibili al V millennio a. C., ed hanno il piano delle capanne impiantato sulla terra ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] maggiore (un tempo contenente una tavola di Domenico Alfani) del santuario della Madonna dei Miracoli di Castel Rigone presso il lago Trasimeno, per la quale fu pagato nel maggio del 1528 insieme con il coro, che però fu rimaneggiato completamente ...
Leggi Tutto
DESENZANO del Garda
N. Degrassi
Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] ambienti della villa, i cui muri sono però conservati per poca altezza, sono interessanti per la loro pianta alquanto mossa, che richiama per qualche elemento la più grandiosa villa di Piazza Armerina. ...
Leggi Tutto
Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973
ARRINGATORE (v. vol. i, pp. 681-682)
Red.
Nuove ricerche di archivio hanno fatto pensare che la statua non sia stata rinvenuta presso il lago Trasimeno; ma nel [...] 1566 a Pila, villaggio a circa 8 km a SO di Perugia (Raniero Franchi, Ricordi delle cose di Perugia dal 1563 al 1579, inseriti in Francesco Macinara, Avvisi di Perugia, vol. iv, manoscritto Perugia, Bibl. ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] tra le odierne località Ohrid e Struga, nella fertile pianura e sulla grande via Egnatia, che da Dyrrachion - attraverso Lychnidus - portava a Thessalonika e a Bisanzio.
La città è ricordata da molti scrittori ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.