• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1348 risultati
Tutti i risultati [5721]
Biografie [1348]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Storia [743]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

Champlain, Samuel de

Enciclopedia on line

Champlain, Samuel de Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino [...] 'Ontario e agli altri grandi laghi, fondando alcune città (Quebec, Montreal, ecc.) e aprendo alla colonizzazione francese. Scoprì il lago che porta il suo nome (1609). Luigi XIII lo nominò luogotenente generale della colonia da lui organizzata per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – LUIGI XIII – MONTREAL – ONTARIO – BROUAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champlain, Samuel de (2)
Mostra Tutti

Giuliétti, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Esploratore dell'Africa (Casteggio, Pavia, 1847 - Dancalia settentr. 1881); partito col proposito di raggiungere O. Antinori nello Scioa, traversò da solo il deserto da Zeila a Harar. Stabilitosi quindi [...] tenente G. Biglieri, raggiunse Beilul e s'inoltrò quindi nella valle del Gualima. Ma, assalito dagli indigeni, fu massacrato insieme con i compagni. I resti furono ritrovati da R. Franchetti (1929), il quale battezzò col nome di G. il Lago Afrera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEGGIO – DANCALIA – AFRICA – SCIOA – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliétti, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

Giraud, Joseph-Constant-Victor

Enciclopedia on line

Giraud, Joseph-Constant-Victor Esploratore francese (Morestal, Isère, 1858 - Plombières 1898); partito da Dār es-Salām (1882), compì un lungo viaggio nella regione dei grandi laghi africani. Attraversata la catena dei Monti Livingstone, [...] raggiunse il Niassa proseguendo per la pianura dello Ciambesi fino al Lago Bangueolo, che esplorò a lungo. Seguito il corso del Luapula, visitò poi il Lago Moero e il Tanganica, ma nel 1884 fu costretto al ritorno, perché privo di mezzi e abbandonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLOMBIÈRES – TANGANICA – NIASSA – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giraud, Joseph-Constant-Victor (1)
Mostra Tutti

Heuglin, Theodor

Enciclopedia on line

Heuglin, Theodor Naturalista ed esploratore (Hirschlanden, Württemberg, 1824 - Stoccarda 1876). In un soggiorno in Africa durato circa 19 anni, compì (dopo il 1850) importanti viaggi, visitando le regioni del Nilo e del [...] Mar Rosso. Esplorò tra l'altro il paese a O del Lago Tana. Attraversò poi vaste zone dell'Etiopia e dell'attuale Eritrea (1861-62) e più tardi il Baḥ el-Gazāl (1863-64). Condusse anche una spedizione nei mari artici toccando le Spitsbergen e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVAJA ZEMLJA – SPITSBERGEN – WÜRTTEMBERG – STOCCARDA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heuglin, Theodor (1)
Mostra Tutti

Eichhorn, Hermann von

Enciclopedia on line

Eichhorn, Hermann von Generale tedesco (Berlino 1848 - presso Kiev 1918), comandante d'armata, ebbe parte preminente, nel corso della prima guerra mondiale, sul fronte russo e in specie nella battaglia di Masuria (febbr. 1915), [...] nella presa di Kovno (ag. 1915) e nelle lotte del Lago Naroč (marzo-apr. 1916). Alla fine del luglio 1916 ebbe il comando d'un gruppo d'armate; feldmaresciallo nel 1917, diresse le operazioni del fronte di Riga; nel 1918 fu trasferito a Kiev, nei cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – BERLINO – TEDESCO – KOVNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eichhorn, Hermann von (1)
Mostra Tutti

Eyre, Edward John

Enciclopedia on line

Eyre, Edward John Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer [...] (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato (1864) governatore della Giamaica, si trovò a dover fronteggiare l'anno dopo una violenta sommossa della popolazione nera. Accusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI SPENCER – MONTI FLINDERS – NUOVA ZELANDA – DEVONSHIRE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyre, Edward John (1)
Mostra Tutti

Cappellìni, Guido

Enciclopedia on line

Cappellìni, Guido Pilota italiano (n. Mariano Comense 1959). Ha esordito nella motonautica nel 1986, nella Formula 1 inshore. Si è aggiudicato nove campionati del mondo (1993-96, 1999, 2001-03, 2005) e quattro campionati [...] europei (1994-96). Nel 2005, sul lago d’Iseo, ha stabilito il record mondiale di velocità per gli scafi di Fomula 1, toccando i 256,2 km/h. Nella stagione 2007 si è aggiudicato due Gp, tre pole position e quattro podi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO COMENSE – LAGO D’ISEO – MOTONAUTICA – FORMULA 1

Vacca, Flaminio

Enciclopedia on line

Vacca, Flaminio Scultore (n. forse Roma 1538 - m. ivi 1605). Esponente del tardo manierismo romano (S. Francesco nella cappella Sistina, in S. Maria Maggiore, 1587-89; un tritone che soffia nella conchiglia per la fontana [...] di piazza Navona, oggi al Giardino del lago di Villa Borghese; S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista nella Chiesa Nuova, ecc.), scrisse delle interessanti Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma (pubbl. 1704 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vacca, Flaminio (2)
Mostra Tutti

Cameron, Verney Lovett

Enciclopedia on line

Cameron, Verney Lovett Esploratore (Weymouth, Dorsetshire, 1844 - Leighton Buzzard, Bedfordshire, 1894); inviato dalla Società geografica di Londra incontro a Livingstone (1873), proseguì l'esplorazione nella regione del Tanganica, [...] di cui determinò con precisione il bacino e l'altimetria, e nel Katanga, dove scoprì il lago Kisale. Raggiunse dopo due anni la costa atlantica a Benguela (1875), concludendo così l'importante viaggio nell'interno dell'Africa (Across Africa, 1877). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORSETSHIRE – TANGANICA – BENGUELA – KATANGA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, Verney Lovett (1)
Mostra Tutti

Crampel, Paul

Enciclopedia on line

Crampel, Paul Esploratore francese (Nancy 1864 - El Kuti, Sciari, 1891). Condusse due importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa: visitò regioni ancora sconosciute del Gabon (1888-89), raccogliendo importanti [...] notizie, e tentò poi (1890), partendo da Brazzaville con alcuni compagni, di spingersi attraverso il Congo e l'Ubanghi fino al Lago Ciad. Ma, giunto nello Sciari, fu massacrato insieme agli altri forse da fanatici Senussiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – LAGO CIAD – AFRICA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crampel, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 135
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali