• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1349 risultati
Tutti i risultati [5721]
Biografie [1349]
Geografia [1076]
Arti visive [798]
Storia [743]
Archeologia [490]
Europa [463]
Italia [314]
Storia per continenti e paesi [219]
Letteratura [191]
Religioni [190]

Nyerere, Julius Kambarage

Enciclopedia on line

Nyerere, Julius Kambarage Uomo politico della Tanzania (Butiama, Lago Vittoria, 1922 - Londra 1999). Dopo aver studiato in Inghilterra, si dedicò all'insegnamento. A partire dal 1954 diede vita alla Tanganyika african national [...] union o TANU (di cui fu presidente dalla fondazione), che ha condotto il Tanganica all'indipendenza. Deputato del Consiglio legislativo del Tanganica dal 1958, primo ministro dal maggio 1961 al gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – LAGO VITTORIA – INGHILTERRA – TANGANICA – TANZANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyerere, Julius Kambarage (1)
Mostra Tutti

Hoppe-Seyler, Ernst Felix

Enciclopedia on line

Hoppe-Seyler, Ernst Felix Medico (Friburgo sull'Unstrut 1825 - Wasserburg, Lago di Costanza, 1895), prof. di chimica applicata a Tubinga, poi di chimica fisiologica a Strasburgo. È un antesignano della chimica biologica: dimostrò [...] l'importanza dell'emoglobina nella funzione di ossigenazione del sangue, aprendo così un nuovo capitolo della biochimica del sangue. I suoi studî sulla clorofilla formarono il punto di partenza degli studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELIX HOPPE-SEYLER – LAGO DI COSTANZA – EMOGLOBINA – CLOROFILLA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoppe-Seyler, Ernst Felix (1)
Mostra Tutti

Rodari

Enciclopedia on line

Rodari Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (Lago di Lugano), attivi in Lombardia sulla fine del sec. 15º e agli inizî del 16º, seguaci e divulgatori dello stile di G. A. Amadeo. Tommaso (notizie 1486-1526) [...] è il più notevole rappresentante della famiglia; lavorò nel duomo di Como, eseguendo (1519) il modello dell'abside e varie sculture (Compianto), anche in collaborazione con i fratelli Donato (altare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LUGANO – LOMBARDIA – ABSIDE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodari (2)
Mostra Tutti

Montéggia, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Montéggia, Giovanni Battista Chirurgo (Laveno, Lago Maggiore, 1762 - Milano 1815). Laureatosi a Pavia, divenne a 17 anni aiuto chirurgo e prosettore di anatomia nell'Ospedale maggiore di Milano, ove fu poi (1795) nominato professore [...] di istituzioni di chirurgia e "chirurgo maggiore". Fornì contributi descrittivi in particolare alla patologia dell'apparato locomotore, soprattutto per quanto concerne la traumatologia. Gli è stata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – LAGO MAGGIORE – TRAUMATOLOGIA – POLIOMIELITE – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montéggia, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Feichtmayr, Joseph Anton

Enciclopedia on line

Feichtmayr, Joseph Anton Scultore, stuccatore e incisore (Linz 1696 - Mimmenhausen, Lago di Costanza, 1770). Lavorò alle sculture lignee del coro della chiesa di Weingarten; decorò di stucchi il refettorio e la biblioteca di Einsiedeln. [...] Le sue opere più importanti sono nella chiesa del convento di S. Gallo (1762-68): coro rococò con storie di s. Benedetto, confessionali, Incoronazione di Maria, nel timpano della facciata orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI COSTANZA – EINSIEDELN – WEINGARTEN – ROCOCÒ – LINZ

Wesendonk, Mathilde

Enciclopedia on line

Wesendonk, Mathilde Poetessa tedesca (Elberfeld 1828 - Traunblick, lago di Tzaun, 1902). Amica e protettrice di R. Wagner, che ospitò nella propria villa di Zurigo (1857-59), compose Fünf Gedichte, musicate dallo stesso Wagner, [...] Märchen und Märchenspiele (1864), Patriotische Gedichte (1870) e i drammi Gudrun (1868) e Odysseus (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – ZURIGO

Lochner, Stefan

Enciclopedia on line

Lochner, Stefan Pittore (Meersburg, Lago di Costanza, 1400 circa - Colonia 1451). Fu il massimo rappresentante del tardo gotico renano. Tra le sue opere più note, la Natività (Monaco, Alte Pinakotek) e il Giudizio Universale, [...] già nel Duomo di Colonia, ora smembrato, in cui mostra di avere superato la tradizione fiamminga e la gotica internazionale nell'equilibrio dell'impianto compositivo, probabilmente grazie a un formativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – STEFANO DA VERONA – LAGO DI COSTANZA – RINASCIMENTO – LIBRI D'ORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lochner, Stefan (1)
Mostra Tutti

Mesmer, Franz Anton

Enciclopedia on line

Mesmer, Franz Anton Medico (Iznang, Lago di Costanza, 1734 - Meersburg 1815). Si laureò in filosofia e teologia a Ingolstadt, poi in medicina a Vienna (1766). Sulla traccia di Paracelso e della tradizione astrologica, cercò [...] i rapporti tra gli astri e gli organismi viventi (Dissertatio physico-medica de planetarum influxu, 1766) e credette di individuare la presenza di uno spirito o fluido "vitale" che si sprigiona da ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – MAGNETISMO – PARACELSO – FILOSOFIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesmer, Franz Anton (1)
Mostra Tutti

Cecchinel, Luciano

Enciclopedia on line

Poeta italiano (n. Revine Lago, Treviso, 1947). Laureato in Lettere moderne presso l'università di Padova, ha insegnato per diversi anni materie letterarie nella scuola media, negli  anni Settanta è stato [...] sindaco del suo comune, e successivamente si è occupato di costituzione di cooperative agricole. Considerato tra i maggiori esponenti della poesia italiana contemporanea, apprezzato dalla critica, ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO CECCHINEL – REVINE LAGO

Schäfer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Ottrau, Assia, 1868 - Überlingen, Lago di Costanza, 1952). Figlio di un agricoltore, rimase legato alla terra e divenne uno dei maestri della cosiddetta Heimatkunst. Si formò, anzitutto [...] come narratore, alla scuola di Kleist, Keller e Hebel. Scrisse fra l'altro la biografia romanzata di Pestalozzi (Lebenstag eines Menschenfreundes, 1915), e, in stile arcaicizzante, la storia di Teodorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI COSTANZA – ASSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali