Lago del Lazio (lungo 1700 m, largo 700; profondità max 12,6 m), di natura carsica, posto nel Subappennino centrale (M. Ernici), 5 km a S di Fiuggi, a 538 m s.l.m., di forma irregolare. Costituisce un [...] bacino chiuso, privo di emissario ...
Leggi Tutto
Lago costiero del Lazio, sul litorale pontino, separato dal Mar Tirreno da un sottile cordone litorale. Ha sponde piatte, sistemate artificialmente, e scarsa profondità. È collegato al Lago di Sabaudia [...] per mezzo della Fossa Augusta ...
Leggi Tutto
Lago costiero della pianura campana, tra il Volturno e i Campi Flegrei (1,8 km2), antica Literna palus. Di scarsissima profondità, ha un perimetro di 6,5 km. ...
Leggi Tutto
Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale.
Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura [...] principale è rappresentata dalla vasta depressione, oggi occupata dal lago, che costituisce un ampio bacino di collasso formatosi in più fasi successive e il cui sprofondamento è stato controllato da sistemi di faglie di estensione regionale. L’ ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] , al massimo, 367 m), di cui quella esterna è più antica e più erosa, quella interna è dovuta a una glaciazione più recente. Il lago è costituito da una parte meridionale molto larga (dai 12 ai 17,5 km) e da una settentrionale stretta (2,25 km), con ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] È stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.
È nota per l’omonima abbazia benedettina, fondata nel 724 da s. Pirmino, con il consenso di Carlo Martello. Assieme a Fulda e San Gallo, fu tra i centri ...
Leggi Tutto
Orta, Lago d’ (o Cusio) Lago del Piemonte (lungo 13 km, larghezza massima 2,5 km, superficie 18,1 km2, compresa l’isola di San Giulio, profondità massima 143 m), il primo, in ordine di successione, a [...] , dei laghi subalpini. È sviluppato secondo una linea N-S e decorre nello stesso senso del bacino inferiore del Lago Maggiore, dal quale lo separa il rilievo del Mottarone. È diviso in due bacini, settentrionale e meridionale, dal Promontorio ...
Leggi Tutto
Regione collinosa della Lombardia, tra Milano e il Lago di Como. Viene considerata come compresa tra i fiumi Seveso a O e Adda a E, la linea pedemontana tra Como e Lecco (con esclusione delle due città) [...] passante per il piano d’Erba a N, e la pianura monzese a S. È attraversata dal fiume Lambro e da molti corsi d’acqua e, verso il margine settentrionale, racchiude alcuni laghetti (di Annone, Alserio, Pusiano, ...
Leggi Tutto
Tène, La Sito archeologico presso il Lago di Neuchâtel, in Svizzera; vi sono stati trovati resti di un insediamento (magazzini e abitazioni) che ha dato il nome alla cultura della seconda età del Ferro [...] (450 a.C.). Posto a controllo di una via commerciale, il centro ebbe sviluppo nel 3° e 2° sec. a.C. Stile di La T. Arte industriale e decorativa diffusa su foderi di spade, bronzi, vasi fittili e oggetti ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.