Fiume affluente di sinistra del Po (130 km). Nasce dal Monte Forcella (942 m), in Vallassina, e, dopo aver bagnato Asso e altri centri, s’immette nel Lago di Pusiano. Uscito da questo riceve l’Alserio, [...] attraversa Monza e scorre in direzione NO-SE, fino a gettarsi nel Po. Presso la foce è alimentato da un affluente di destra, il L. Meridionale. È utilizzato per l’irrigazione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ισμηνός) Antico nome di un fiume della Beozia (odierno Hàgios Ioànnis), che scorre presso Tebe e sbocca nel Lago Hylikì.
Il dio eponimo di questo fiume, collegato con Apollo Ismenio, era venerato [...] in un santuario oracolare a SE della rocca Cadmea (resti del tempio dorico del 6° sec. a.C., preceduti da tracce risalenti al periodo geometrico, e del rifacimento del 4° sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
(o Shkumbini) Fiume dell’Albania centrale (146 km; bacino di 2377 km2). Si forma da alcuni torrenti in vicinanza del Lago di Ocrida, traversa la conca di Mokrë, percorre una gola scavata nei calcari, quindi [...] entra nella conca di Elbasan. Poi si restringe di nuovo e sbocca nella pianura litoranea nella quale serpeggia con meandri, mutando spesso di letto. Il regime del fiume è assai irregolare ...
Leggi Tutto
Sarca Corso d’acqua del Trentino-Alto Adige (77 km; bacino di 1291 km2), immissario del Lago di Garda, dal quale esce con il nome di Mincio. Percorre la Val Rendena da N a S, quindi cambia direzione e [...] scorre verso S, ricevendo vari affluenti; diminuita la pendenza, confluisce nel Garda. Le acque del bacino del S. sono utilizzate da un imponente e complesso impianto idroelettrico ...
Leggi Tutto
Fiume della Svizzera centrale (159 km, bacino di 3425 km2), affluente di destra dell’Aare. Ha origine nel San Gottardo dall’unione di 4 torrenti; scorre verso N, gettandosi presso Flüelen nel Lago dei [...] Quattro Cantoni; ne esce a Lucerna, scorrendo sempre verso N fino a Windisch, posta alla sua confluenza con l’Aare. Nella parte alta della sua valle si trovano numerose centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Valle delle Alpi Pennine (lunga 25 km; 150 km2), in Piemonte, tributaria di destra della Val d’Ossola, percorsa dal torrente Ovesca. Tra la media e l’alta valle, si trova il lago omonimo, a 1083 m s.l.m., [...] originato da una frana del 1642. Hanno origine artificiale, invece, i bacini di Cingino, Campliccioli, Camposecco e dell’Alpe dei Cavalli. Impianti idroelettrici ...
Leggi Tutto
Verceia Comune della prov. di Sondrio (11,2 km2 con 1089 ab. nel 2008), sulla sponda orientale del Lago di Mezzola, a 200 m s.l.m.
Durante la prima guerra d’Indipendenza, nel 1848, un gruppo di giovani [...] si chiusero in V. e tennero testa per vari giorni alle truppe del generale J.J. von Haynau, che fece dare fuoco al paese ...
Leggi Tutto
(lat. Orobii) Popolazione preromana di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici delle Alpi, cui è attribuita la fondazione di Como e Bergamo.
Alpi Orobie Sezione delle Alpi Centrali, ubicata [...] tra il Lago di Como e il fiume Oglio, a S della Valtellina. Sono formate da una catena, parallela all’andamento generale del sistema alpino, culminante nel Pizzo di Coca (3050 m). ...
Leggi Tutto
Vasta area lacustre della Finlandia (4400 km2), che occupa una conca plasmata dai ghiacciai. Comprende circa 120 laghi, il più importante dei quali è il Lago S. (130 km2), collegato al Golfo di Finlandia [...] tramite un canale di circa 60 km che termina a Viipuri, e al Lago Ladoga dal fiume Vuoksi. Industria del legno e della carta. Impianti idroelettrici. Turismo. ...
Leggi Tutto
Fiume delle Prealpi tridentine e lombarde (160 km). Nasce dalla Vedretta di Fumo (Adamello), percorre la Valle di Daone e un tratto delle Giudicarie Inferiori, al termine delle quali entra nel Lago d’Idro. [...] Uscito da questo forma la Val Sabbia, sbocca in pianura a Gavardo, traversa la pianura bresciana e confluisce nel fiume Oglio a E di Canneto ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.