Valico delle Alpi Giulie (a 1156 m s.l.m.), tra la valle della Coritenza (affluente dell’Isonzo) e quella del Rio del Lago (nel bacino della Drava); divide le Alpi Giulie in orientali e occidentali e si [...] trova sul confine tra Italia e Slovenia. È percorso dalla strada Tarvisio-Gorizia e fu utilizzato, sembra, già dai Romani ...
Leggi Tutto
Fiume lombardo, politicamente italo-svizzero, lungo circa 50 km. Ha origine in Svizzera (Grigioni), nell’alta Val Marozzo, a O del Passo di Maloia, con il nome di Maira; traversa la Val Bregaglia ed entra [...] in Italia dopo Castasegna. Si getta nel Lago di Como presso Gera Lario. Il suo maggior affluente di destra è il Liro. ...
Leggi Tutto
Località in prov. di Roma, il cui territorio è diviso fra i Comuni di Anguillara Sabazia e Bracciano, situata a 172 m s.l.m. sulla riva meridionale del Lago di Bracciano. Già sede di un idroscalo e di [...] un centro di soccorso aereo, nel 1977 vi è stato costituito il Museo storico dell’Aeronautica militare italiana ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1992. Occupa 14.598 ettari, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tra la Val Vigezzo, la Val d'Ossola e il Lago Maggiore. Si tratta di un'area alpina di rilevante interesse [...] naturalistico, ricca di boschi (soprattutto faggete) e fauna, ma anche di testimonianze di tradizionali attività silvo-pastorali ...
Leggi Tutto
Piccolo corso d’acqua della provincia di Cosenza, affluente del Neto. Nasce dalla Sila e con il suo sbarramento, dal 1933, costituisce il lago-serbatoio A.-Nocelle a 1278 m; le acque del lago mediante [...] gallerie vengono portate alle centrali idroelettriche di Orichella, Timpagrande e Calusia insieme a quelle del lago Ampollino. ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, sui Monti Sabatini, a 227 m s.l.m., nel luogo dell’antica Baccanae, o ad Baccana, stazione della Via Cassia, importante punto d’incrocio di cinque vie di comunicazione. Il lago omonimo [...] (di origine vulcanica: circa 3 km di diametro) fu prosciugato nel 1838 ( Valle di B.) ...
Leggi Tutto
Località climatica e stazione balneare della Slovenia, situata sulle sponde del lago omonimo (475 m s.l.m.; prof. max 30 m), dovuto a sbarramento morenico. A N, su una rupe, il vecchio Castello di B.; [...] al centro del lago, un’isoletta con l’antica chiesa votiva di S. Maria. ...
Leggi Tutto
Val Rezzo Comune della prov. di Como (6,6 km2 con 187 ab. nel 2008), posto al confine svizzero sul torrente omonimo, che si getta nel Lago di Lugano. Sede del Comune è Buggiolo, a 1044 m s.l.m., 52 km [...] a NO di Como ...
Leggi Tutto
Torrente che percorre la Val di Antrona fino a Villadossola (Piemonte). Scende dalla dorsale spartiacque alpina sul tratto decorrente tra il gruppo del Monte Rosa e il Pizzo d’Andolla. Nel suo primo tratto [...] si chiama Troncone, più a valle forma il Lago di Antrona. ...
Leggi Tutto
Nella regione dolomitica, morfologia speciale delle guglie costituite da dolomia, allorquando sono isolate da canaloni a sezione orizzontale triangolare, e perciò presentano pareti nette con spigoli vivi [...] al loro incrocio (per es., le tre cime di Lavaredo, la C. da Lago, la C. del Becco). ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
[dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.